Il presente elaborato si prefigge come obiettivo quello di analizzare la situazione del comparto turistico, ed in particolare quello della crocieristica, nei paesi appartenenti alla Regione del Mediterraneo, vedendo come sia necessario un nuovo modello di approccio alla sostenibilità, quello della Blue Economy. Infatti, queste attività costituiscono un settore di vitale importanza per il Mediterraneo, ma se non si considera il pianeta blu e gli obiettivi di sostenibilità ad esso relazionati, si avranno sempre più impatti negativi, mettendo a rischio l’intero ecosistema. Viene posta particolare attenzione sul comparto della crocieristica e la nautica da diporto, considerando gli impatti che causano e le possibili soluzioni per raggiungere una transizione verso la sostenibilità ambientale e sociale. Infine, vengono proposti dei casi studio per vedere degli esempi concreti di come alcuni paesi appartenenti a quest’area intendano adottare diverse di queste soluzioni.

La Blue Economy nella Regione del Mediterraneo: il settore turistico e l'attività crocieristica

Gasparini, Ethel
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si prefigge come obiettivo quello di analizzare la situazione del comparto turistico, ed in particolare quello della crocieristica, nei paesi appartenenti alla Regione del Mediterraneo, vedendo come sia necessario un nuovo modello di approccio alla sostenibilità, quello della Blue Economy. Infatti, queste attività costituiscono un settore di vitale importanza per il Mediterraneo, ma se non si considera il pianeta blu e gli obiettivi di sostenibilità ad esso relazionati, si avranno sempre più impatti negativi, mettendo a rischio l’intero ecosistema. Viene posta particolare attenzione sul comparto della crocieristica e la nautica da diporto, considerando gli impatti che causano e le possibili soluzioni per raggiungere una transizione verso la sostenibilità ambientale e sociale. Infine, vengono proposti dei casi studio per vedere degli esempi concreti di come alcuni paesi appartenenti a quest’area intendano adottare diverse di queste soluzioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869605-1284460.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23005