Il lavoro di tesi intende esplorare il ruolo svolto dal Green Deal e dal Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'Unione Europea nel ridisegnare le dinamiche del commercio globale e i paradigmi fiscali internazionali ad esso collegati. In primo luogo, si intende fornire un'analisi approfondita del Green Deal e del CBAM dell'UE, facendo luce sulle loro implicazioni per la sostenibilità ambientale e la competitività economica. In secondo luogo, si intende analizzare l'effetto di ricaduta del CBAM sui partner commerciali dell'UE, offrendo indicazioni sulle sfide da affrontare e sulle possibili opportunità per i Paesi interessati. Infine, l'attenzione si sposta sull'interazione tra CBAM, sostenibilità e sviluppo globale, con particolare attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L'indagine mira a promuovere una comprensione completa del potenziale trasformativo del CBAM, delle sue implicazioni per lo sviluppo sostenibile e del suo ruolo nel plasmare il futuro delle politiche fiscali internazionali, dove l'imposizione indiretta sembra destinata ad assumere un ruolo centrale.
Sustainable Development and Green Economy: New Frontier for International Taxation?
Bertolone, Lorenzo Maria
2024/2025
Abstract
Il lavoro di tesi intende esplorare il ruolo svolto dal Green Deal e dal Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'Unione Europea nel ridisegnare le dinamiche del commercio globale e i paradigmi fiscali internazionali ad esso collegati. In primo luogo, si intende fornire un'analisi approfondita del Green Deal e del CBAM dell'UE, facendo luce sulle loro implicazioni per la sostenibilità ambientale e la competitività economica. In secondo luogo, si intende analizzare l'effetto di ricaduta del CBAM sui partner commerciali dell'UE, offrendo indicazioni sulle sfide da affrontare e sulle possibili opportunità per i Paesi interessati. Infine, l'attenzione si sposta sull'interazione tra CBAM, sostenibilità e sviluppo globale, con particolare attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L'indagine mira a promuovere una comprensione completa del potenziale trasformativo del CBAM, delle sue implicazioni per lo sviluppo sostenibile e del suo ruolo nel plasmare il futuro delle politiche fiscali internazionali, dove l'imposizione indiretta sembra destinata ad assumere un ruolo centrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897773-1296790.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22995