Questo elaborato vuole offrire una prospettiva di servizio sociale sulla condizione di donne e ragazze considerate a “rischio” nella Repubblica di Venezia tra il Cinquecento e il Seicento. Iniziando con una costruzione storica delle condizioni socio-economiche della popolazione, saranno descritti i bisogni socio-assistenziali del tempo, ossia quei fattori promotori dell’intervento politico veneziano. Proseguendo saranno analizzati gli interventi a favore delle donne, basate sull’aspetto caritatevole del mecenatismo compassionevole della Repubblica, delle Corporazioni e delle Scuole con cui collaborava a stretto contatto, specie nei momenti di crisi. E che hanno permesso alla Repubblica di essere definita come un’avanguardia filantropica per il tempo, nell’ambito assicurativo e protettivo rivolto alle stesse. Si traccerà perciò l’evoluzione delle conquiste di diritti e tutele garantite, ma anche il progressivo affievolimento e indebolimento con l’avanzare della globalizzazione. L’assistenza femminile offerta dagli Istituti è caratterizzata dal reciproco aiuto tra donne di differenti classi e provenienze sociali, dal quale emerge una comunità femminile legata da un forte rapporto di fiducia reciproca e familiare e che oggi prende il nome di solidarietà femminile.

"Welfare alla veneziana. Donne e ragazze, Servizi nel Cinquecento e Seicento"

Guerra, Elisabetta
2024/2025

Abstract

Questo elaborato vuole offrire una prospettiva di servizio sociale sulla condizione di donne e ragazze considerate a “rischio” nella Repubblica di Venezia tra il Cinquecento e il Seicento. Iniziando con una costruzione storica delle condizioni socio-economiche della popolazione, saranno descritti i bisogni socio-assistenziali del tempo, ossia quei fattori promotori dell’intervento politico veneziano. Proseguendo saranno analizzati gli interventi a favore delle donne, basate sull’aspetto caritatevole del mecenatismo compassionevole della Repubblica, delle Corporazioni e delle Scuole con cui collaborava a stretto contatto, specie nei momenti di crisi. E che hanno permesso alla Repubblica di essere definita come un’avanguardia filantropica per il tempo, nell’ambito assicurativo e protettivo rivolto alle stesse. Si traccerà perciò l’evoluzione delle conquiste di diritti e tutele garantite, ma anche il progressivo affievolimento e indebolimento con l’avanzare della globalizzazione. L’assistenza femminile offerta dagli Istituti è caratterizzata dal reciproco aiuto tra donne di differenti classi e provenienze sociali, dal quale emerge una comunità femminile legata da un forte rapporto di fiducia reciproca e familiare e che oggi prende il nome di solidarietà femminile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875713-1284374.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22985