La tesi ha come obiettivo quello di sondare la dimensione teoretica della "Stella della redenzione" di Franz Rosenzweig e di mostrare come essa si costituisca secondo una prospettiva sistemica. L'elaborato, dopo aver richiamato i passaggi teoretici fondamentali del pensiero di Rosenzweig, evidenzia come sia possibile individuare le radici della "Stella" in premesse che suonano particolarmente affini al discorso critico-trascendentale kantiano e propone, in generale, una lettura della filosofia di Rosenzweig in continuità con quella di Kant, pur nelle evidenti differenze di intenti e di conduzione del discorso teoretico. L'argomentazione proposta prende avvio, in particolare, dalle linee interpretative di F.P. Ciglia, alle quali si ispira, e di G. Bonola, da cui prende le distanze, mostrando come la tenuta del sistema rosenzweighiano sia dipendente da assunzioni di tipo trascendentale del tutto analoghe ad alcuni dei punti fondamentali del pensiero di Kant come l'unità sintetica dell'appercezione, le tre idee trascendentali e l'uso regolativo del giudizio teleologico per la costituzione di un sistema del sapere.

La fondazione trascendentale de La Stella della Redenzione. Un dialogo tra Rosenzweig e Kant

Zorzetto, Alberto
2024/2025

Abstract

La tesi ha come obiettivo quello di sondare la dimensione teoretica della "Stella della redenzione" di Franz Rosenzweig e di mostrare come essa si costituisca secondo una prospettiva sistemica. L'elaborato, dopo aver richiamato i passaggi teoretici fondamentali del pensiero di Rosenzweig, evidenzia come sia possibile individuare le radici della "Stella" in premesse che suonano particolarmente affini al discorso critico-trascendentale kantiano e propone, in generale, una lettura della filosofia di Rosenzweig in continuità con quella di Kant, pur nelle evidenti differenze di intenti e di conduzione del discorso teoretico. L'argomentazione proposta prende avvio, in particolare, dalle linee interpretative di F.P. Ciglia, alle quali si ispira, e di G. Bonola, da cui prende le distanze, mostrando come la tenuta del sistema rosenzweighiano sia dipendente da assunzioni di tipo trascendentale del tutto analoghe ad alcuni dei punti fondamentali del pensiero di Kant come l'unità sintetica dell'appercezione, le tre idee trascendentali e l'uso regolativo del giudizio teleologico per la costituzione di un sistema del sapere.
2024-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898197-1296613.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22979