Al giorno d’oggi la tecnologia digitale Blockchain si sta sempre più affermando in molteplici settori per il raggiungimento di diversi scopi. Lo studio si focalizza sull’impatto dirompente della tecnologia Blockchain sugli attuali modelli di business e sulla possibilità di crearne di nuovi. Dapprima si è svolta una revisione strutturata della letteratura. La ricerca delle fonti, attraverso il database multidisciplinare Scopus, ha prodotto l’inclusione di 28 articoli scientifici, i quali sono stati codificati attraverso uno specifico framework analitico. I risultati evidenziano la straordinaria capacità della Blockchain di plasmarsi per diverse applicazioni aziendali, anche legate alla sostenibilità, sottolineando i principali vantaggi e le principali barriere derivanti dall’implementazione della stessa. Inoltre, viene considerata di fondamentale importanza la necessità di creare un network per una migliore efficacia ed efficienza della tecnologia. Infine, vengono sottolineate diverse implicazioni di ricerca, pratiche e politiche. Successivamente, viene esaminato un caso di studio multiplo composto da quattro imprese operanti nel territorio italiano. Le imprese analizzate utilizzano la Blockchain per garantire al consumatore finale una maggiore trasparenza e tracciabilità della supply chain. L’analisi ha approfondito quattro questioni chiave: Innovazione, Processi coinvolti, Ecosistema e Sostenibilità.

L’innovazione dei modelli di business grazie alla tecnologia Blockchain: un caso di studio multiplo

Scarpa, Elisa
2024/2025

Abstract

Al giorno d’oggi la tecnologia digitale Blockchain si sta sempre più affermando in molteplici settori per il raggiungimento di diversi scopi. Lo studio si focalizza sull’impatto dirompente della tecnologia Blockchain sugli attuali modelli di business e sulla possibilità di crearne di nuovi. Dapprima si è svolta una revisione strutturata della letteratura. La ricerca delle fonti, attraverso il database multidisciplinare Scopus, ha prodotto l’inclusione di 28 articoli scientifici, i quali sono stati codificati attraverso uno specifico framework analitico. I risultati evidenziano la straordinaria capacità della Blockchain di plasmarsi per diverse applicazioni aziendali, anche legate alla sostenibilità, sottolineando i principali vantaggi e le principali barriere derivanti dall’implementazione della stessa. Inoltre, viene considerata di fondamentale importanza la necessità di creare un network per una migliore efficacia ed efficienza della tecnologia. Infine, vengono sottolineate diverse implicazioni di ricerca, pratiche e politiche. Successivamente, viene esaminato un caso di studio multiplo composto da quattro imprese operanti nel territorio italiano. Le imprese analizzate utilizzano la Blockchain per garantire al consumatore finale una maggiore trasparenza e tracciabilità della supply chain. L’analisi ha approfondito quattro questioni chiave: Innovazione, Processi coinvolti, Ecosistema e Sostenibilità.
2024-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872539-1290249.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22978