Negli ultimi anni il flusso turistico della Corea del Sud ha registrato un notevole aumento, attirando milioni di visitatori da tutte le parti nel mondo nelle sue principali città: Seoul, Busan e l'isola di Jeju. A pari passo con questo sviluppo turistico è iniziato ad emergere però il fenomeno dell'overturismo, che mette in seria difficoltà la sostenibilità turistica. Questo elaborato, partendo da un’analisi accademica del fenomeno dell’overturismo, e proseguendo poi ad una descrizione delle principali mete turistiche sud coreane, intende analizzare le cause e le conseguenze del fenomeno nella penisola coreana con particolare attenzione alle principali attrazioni e punti di interesse delle tre città. Infine, vengono analizzate politiche esistenti e già attuate nelle destinazioni prese in esame in precedenza concludendo con delle possibili soluzioni alternative per contrastare o quanto meno delimitare questo fenomeno in continua crescita allo scopo di sostenere uno sviluppo turistico più sostenibile.

La recente espansione dell'overturismo in Corea del Sud: analisi del fenomeno e strategie per uno sviluppo turistico sostenibile a Seoul, Busan e Jeju

Ferraresso, Gaia
2024/2025

Abstract

Negli ultimi anni il flusso turistico della Corea del Sud ha registrato un notevole aumento, attirando milioni di visitatori da tutte le parti nel mondo nelle sue principali città: Seoul, Busan e l'isola di Jeju. A pari passo con questo sviluppo turistico è iniziato ad emergere però il fenomeno dell'overturismo, che mette in seria difficoltà la sostenibilità turistica. Questo elaborato, partendo da un’analisi accademica del fenomeno dell’overturismo, e proseguendo poi ad una descrizione delle principali mete turistiche sud coreane, intende analizzare le cause e le conseguenze del fenomeno nella penisola coreana con particolare attenzione alle principali attrazioni e punti di interesse delle tre città. Infine, vengono analizzate politiche esistenti e già attuate nelle destinazioni prese in esame in precedenza concludendo con delle possibili soluzioni alternative per contrastare o quanto meno delimitare questo fenomeno in continua crescita allo scopo di sostenere uno sviluppo turistico più sostenibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898250-1297856.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22967