Il seguente elaborato si pone il fine di sottolineare e approfondire, mediante la figura di Italo Calvino e l’analisi delle sue opere, il ruolo fondamentale che la letteratura ha rivestito come mezzo di divulgazione e conoscenza dei problemi che hanno contrassegnato la società del secondo dopoguerra e che la figura stessa dell’intellettuale ha dovuto affrontare nel suo assiduo tentativo di inserimento e adattamento alla nuova realtà industriale. La tesi, successivamente, metterà in luce i cambiamenti stilistici e contenutistici ai quali, in seguito all’introduzione delle tecnologie informatiche e alle nuove dinamiche sociali, la letteratura è andata incontro, come forma di adattamento, prendendo in considerazione il romanzo innovativo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, di Italo Calvino. Infine, si volgerà uno sguardo alla contemporaneità con l’obiettivo di evidenziare le nuove proposte letterarie al fine di comprendere, attraverso la lettura e l’analisi del romanzo Le ho mai raccontato del vento del Nord, di Daniel Glattauer, come la letteratura continui ad essere influenzata dalle costanti innovazioni tecnologiche, quali siano oggigiorno i nuovi valori su cui essa si basa e se quest’ultimi si possano identificare con quelli delineati da Italo Calvino in Lezioni americane.
LA METAMORFOSI DELLA LETTERATURA Il cambiamento letterario nella società postindustriale e l'impatto tecnologico nella narrativa contemporanea
Tubia, Erika
2024/2025
Abstract
Il seguente elaborato si pone il fine di sottolineare e approfondire, mediante la figura di Italo Calvino e l’analisi delle sue opere, il ruolo fondamentale che la letteratura ha rivestito come mezzo di divulgazione e conoscenza dei problemi che hanno contrassegnato la società del secondo dopoguerra e che la figura stessa dell’intellettuale ha dovuto affrontare nel suo assiduo tentativo di inserimento e adattamento alla nuova realtà industriale. La tesi, successivamente, metterà in luce i cambiamenti stilistici e contenutistici ai quali, in seguito all’introduzione delle tecnologie informatiche e alle nuove dinamiche sociali, la letteratura è andata incontro, come forma di adattamento, prendendo in considerazione il romanzo innovativo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, di Italo Calvino. Infine, si volgerà uno sguardo alla contemporaneità con l’obiettivo di evidenziare le nuove proposte letterarie al fine di comprendere, attraverso la lettura e l’analisi del romanzo Le ho mai raccontato del vento del Nord, di Daniel Glattauer, come la letteratura continui ad essere influenzata dalle costanti innovazioni tecnologiche, quali siano oggigiorno i nuovi valori su cui essa si basa e se quest’ultimi si possano identificare con quelli delineati da Italo Calvino in Lezioni americane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880104-1295838.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22925