Il concetto di left behind dal 2016 è diventato centrale nei dibattiti accademici e politici internazionali sulle disuguaglianze territoriali; da allora tale termine è stato indagato e concettualizzato dalla letteratura scientifica. Questa tesi si propone di indagare il concetto di ‘essere lasciati indietro’ in Val di Susa, la valle piemontese divenuta nota a causa della controversia sull'opera del TAV. In questo contesto il left behind acquisisce significato di ‘essere inascoltati’, proprio perché in questi decenni la popolazione valsusina non è stata ascoltata rispetto ai motivi di opposizione all’opera e per questo lasciata indietro. Attraverso lo svolgimento di 13 interviste rivolte ad amministratori locali, docenti e membri delle associazioni locali, la ricerca mira a esplorare i sentimenti legati alla sensazione di essere "lasciati indietro", un aspetto spesso trascurato nella letteratura sulla left behindness. Attraverso i racconti degli intervistati riguardo ai cambiamenti avvenuti nel territorio negli ultimi decenni, la ricerca ha anche lo scopo di esaminare i meccanismi di spoliazione territoriale, le pratiche di gestione top down che non coinvolgono la popolazione e le amministrazioni locali e l’impoverimento che ha subito il territorio in termini di qualità di servizi sanitari e delle opportunità lavorative. Allo stesso tempo viene anche evidenziato come in questi anni sia avvenuta una raffigurazione distorta del territorio valsusino, anche attraverso processi di stigmatizzazione e denigrazione della popolazione; processi che spesso si manifestano per la rappresentazione delle left behind areas.

Oltre il TAV: disuguaglianze territoriali e voci inascoltate in Val di Susa Sulle tracce di un territorio sacrificabile

Cigno, Arianna
2024/2025

Abstract

Il concetto di left behind dal 2016 è diventato centrale nei dibattiti accademici e politici internazionali sulle disuguaglianze territoriali; da allora tale termine è stato indagato e concettualizzato dalla letteratura scientifica. Questa tesi si propone di indagare il concetto di ‘essere lasciati indietro’ in Val di Susa, la valle piemontese divenuta nota a causa della controversia sull'opera del TAV. In questo contesto il left behind acquisisce significato di ‘essere inascoltati’, proprio perché in questi decenni la popolazione valsusina non è stata ascoltata rispetto ai motivi di opposizione all’opera e per questo lasciata indietro. Attraverso lo svolgimento di 13 interviste rivolte ad amministratori locali, docenti e membri delle associazioni locali, la ricerca mira a esplorare i sentimenti legati alla sensazione di essere "lasciati indietro", un aspetto spesso trascurato nella letteratura sulla left behindness. Attraverso i racconti degli intervistati riguardo ai cambiamenti avvenuti nel territorio negli ultimi decenni, la ricerca ha anche lo scopo di esaminare i meccanismi di spoliazione territoriale, le pratiche di gestione top down che non coinvolgono la popolazione e le amministrazioni locali e l’impoverimento che ha subito il territorio in termini di qualità di servizi sanitari e delle opportunità lavorative. Allo stesso tempo viene anche evidenziato come in questi anni sia avvenuta una raffigurazione distorta del territorio valsusino, anche attraverso processi di stigmatizzazione e denigrazione della popolazione; processi che spesso si manifestano per la rappresentazione delle left behind areas.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892162-1284039.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22915