Autenticità e identità sono da sempre temi centrali nel dibattito artistico e filosofico-estetico e, in tempi recenti, anche nel contesto aziendale contemporaneo. Questa tesi si propone di analizzare le nozioni di autenticità e identità a partire dalle teorie sviluppate nei secoli in ambito artistico, tracciando un parallelo con il mondo delle imprese: in un'epoca in cui i consumatori sono alla ricerca di prodotti autentici, sempre più spesso le imprese si trovano a confrontarsi con il tema dell'identità aziendale. Un’attenzione particolare sarà rivolta a le implicazioni dell'intelligenza artificiale, sia nell'arte che nel business, e le nuove sfide che queste tecnologie pongono alla concezione tradizionale di autenticità. L'approccio interdisciplinare del lavoro permetterà di esplorare le connessioni tra estetica e management, offrendo una riflessione sulle trasformazioni in atto.
Autenticità e identità: indagine interdisciplinare tra arte e impresa
Corazza, Viviana
2024/2025
Abstract
Autenticità e identità sono da sempre temi centrali nel dibattito artistico e filosofico-estetico e, in tempi recenti, anche nel contesto aziendale contemporaneo. Questa tesi si propone di analizzare le nozioni di autenticità e identità a partire dalle teorie sviluppate nei secoli in ambito artistico, tracciando un parallelo con il mondo delle imprese: in un'epoca in cui i consumatori sono alla ricerca di prodotti autentici, sempre più spesso le imprese si trovano a confrontarsi con il tema dell'identità aziendale. Un’attenzione particolare sarà rivolta a le implicazioni dell'intelligenza artificiale, sia nell'arte che nel business, e le nuove sfide che queste tecnologie pongono alla concezione tradizionale di autenticità. L'approccio interdisciplinare del lavoro permetterà di esplorare le connessioni tra estetica e management, offrendo una riflessione sulle trasformazioni in atto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896324-1293364.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
912.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
912.42 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22901