Con crisi ecologica si intende un mutamento nell'ambiente di una specie o di una popolazione, tale da destabilizzarne la sopravvivenza. Il termine più informale, “questione ambientale”, fa riferimento alla dimensione globale del fenomeno e di conseguenza a tutte le specie che abitano il pianeta, compresa quella umana. Scopo della tesi è ribadire la necessità di adottare un approccio olistico nell'analisi e nella proposta di soluzioni alla stessa, soluzioni che si rivelano inestricabilmente legate a particolari modi di intendere il territorio. La rassegna dei principali indicatori della crisi viene dunque integrata da un'analisi squisitamente culturale degli assunti che hanno portato la nostra società a mettere in dubbio la sua stessa sopravvivenza. Viene inoltre esposto il contribuito innovativo dell'approccio territorialista alla sostenibilità, mentre le conflittualità emerse nella gestione del territorio dei Colli Euganei costituiscono un esempio emblematico della contrapposizione che sussiste tra “coscienza di luogo” ed interventi che concettualizzano il territorio come mero supporto fisico alle attività economiche.
Il ruolo delle dinamiche territoriali nella questione ambientale. Un approccio multidisciplinare.
Zevi, Alberto
2014/2015
Abstract
Con crisi ecologica si intende un mutamento nell'ambiente di una specie o di una popolazione, tale da destabilizzarne la sopravvivenza. Il termine più informale, “questione ambientale”, fa riferimento alla dimensione globale del fenomeno e di conseguenza a tutte le specie che abitano il pianeta, compresa quella umana. Scopo della tesi è ribadire la necessità di adottare un approccio olistico nell'analisi e nella proposta di soluzioni alla stessa, soluzioni che si rivelano inestricabilmente legate a particolari modi di intendere il territorio. La rassegna dei principali indicatori della crisi viene dunque integrata da un'analisi squisitamente culturale degli assunti che hanno portato la nostra società a mettere in dubbio la sua stessa sopravvivenza. Viene inoltre esposto il contribuito innovativo dell'approccio territorialista alla sostenibilità, mentre le conflittualità emerse nella gestione del territorio dei Colli Euganei costituiscono un esempio emblematico della contrapposizione che sussiste tra “coscienza di luogo” ed interventi che concettualizzano il territorio come mero supporto fisico alle attività economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810585-1160850.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22877