La presente tesi si propone l'analisi del romanzo The Body Artist di Don DeLillo, affiancando alla scrittura accademica (in inglese) una serie di fotografie ed alcuni brevi racconti originali ispirati alle situazioni presenti nel libro (in italiano). Con The Body Artist DeLillo affronta il tema del tempo muovendosi all'interno di quello spazio sospeso che è il tempo del lutto: Lauren Hatke, la body artist del titolo, si trova improvvisamente sola ad affrontare il dolore per il suicidio del marito Rey ma quasi subito appare evidente come si tratti di una solitudine decisamente diversa da come lei stessa l'aveva immaginata. È l’inizio di un viaggio che, muovendosi da una tragica vicenda personale, esplora le profondità dell’essere e del tempo, quei non-luoghi che danno forma all’esistenza stessa, in cui perdersi significa semplicemente ritrovarsi. Opera tanto breve quanto complessa, che sfugge per sua stessa natura e conformazione ai tentativi di affrontarla in maniera lineare, The Body Artist fa uso di una scrittura scarna, spesso ripetitiva ma altamente lirica e contrasta con il gran numero di personaggi e situazioni sociali a cui DeLillo aveva abituato i suoi lettori. Si è preferito quindi isolare i concetti che emergono come significativi e, a partire da questi frammenti tematici, ricostruire il discorso del romanzo dal punto di vista del lettore/spettatore, anche e per capire in che modo un libro di questo genere si inserisca nella produzione dell’ autore, ossia cosa una storia apparentemente così personale abbia da comunicare all’America tutta e cosa significhi per gli Stati Uniti leggere una “storia” di questo genere proprio nel 2001, anno in cui i frammenti della paranoia americana, di quel malessere celato che DeLillo ha tante volte raccontato, sono esplosi improvvisamente ed inaspettatamente col crollo delle Torri Gemelle, mandando in frantumi qualsiasi tentativo di sotterrarli nuovamente.

White Voices through the Nowhere of Time: Don DeLillo's The Body Artist

Patrizi, Chiara
2014/2015

Abstract

La presente tesi si propone l'analisi del romanzo The Body Artist di Don DeLillo, affiancando alla scrittura accademica (in inglese) una serie di fotografie ed alcuni brevi racconti originali ispirati alle situazioni presenti nel libro (in italiano). Con The Body Artist DeLillo affronta il tema del tempo muovendosi all'interno di quello spazio sospeso che è il tempo del lutto: Lauren Hatke, la body artist del titolo, si trova improvvisamente sola ad affrontare il dolore per il suicidio del marito Rey ma quasi subito appare evidente come si tratti di una solitudine decisamente diversa da come lei stessa l'aveva immaginata. È l’inizio di un viaggio che, muovendosi da una tragica vicenda personale, esplora le profondità dell’essere e del tempo, quei non-luoghi che danno forma all’esistenza stessa, in cui perdersi significa semplicemente ritrovarsi. Opera tanto breve quanto complessa, che sfugge per sua stessa natura e conformazione ai tentativi di affrontarla in maniera lineare, The Body Artist fa uso di una scrittura scarna, spesso ripetitiva ma altamente lirica e contrasta con il gran numero di personaggi e situazioni sociali a cui DeLillo aveva abituato i suoi lettori. Si è preferito quindi isolare i concetti che emergono come significativi e, a partire da questi frammenti tematici, ricostruire il discorso del romanzo dal punto di vista del lettore/spettatore, anche e per capire in che modo un libro di questo genere si inserisca nella produzione dell’ autore, ossia cosa una storia apparentemente così personale abbia da comunicare all’America tutta e cosa significhi per gli Stati Uniti leggere una “storia” di questo genere proprio nel 2001, anno in cui i frammenti della paranoia americana, di quel malessere celato che DeLillo ha tante volte raccontato, sono esplosi improvvisamente ed inaspettatamente col crollo delle Torri Gemelle, mandando in frantumi qualsiasi tentativo di sotterrarli nuovamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837205-1168395.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22872