La nascita del concetto di marketing esperienziale, anche noto come marketing dell'esperienza, è recente. In uno scenario in cui tutti i prodotti tendono all'omologazione, l'unico modo per differenziarsi e spiccare sulla concorrenza è puntare sull'esperienza che il consumatore può trarre dall'acquisto o consumo del prodotto. Ecco quindi che l'esperienza, intesa come sensazioni ed emozioni, diventa il focus della vendita, mentre il prodotto, inteso come oggetto materiale, viene declassato al ruolo di spalla. I seguenti tre articoli, di cui viene proposta una traduzione, analizzano l'applicazione del modello esperienziale da parte di Starbucks che ha avuto il merito di introdurre e diffondere la cultura del caffè in Cina.

IL MODELLO STARBUCKS NEL MARKETING: QUANDO L'ESPERIENZA DIVENTA PRODOTTO. PROPOSTA DI TRADUZIONE DI TRE ARTICOLI ACCADEMICI E COMMENTO TRADUTTOLOGICO.

Zanette, Arianna
2014/2015

Abstract

La nascita del concetto di marketing esperienziale, anche noto come marketing dell'esperienza, è recente. In uno scenario in cui tutti i prodotti tendono all'omologazione, l'unico modo per differenziarsi e spiccare sulla concorrenza è puntare sull'esperienza che il consumatore può trarre dall'acquisto o consumo del prodotto. Ecco quindi che l'esperienza, intesa come sensazioni ed emozioni, diventa il focus della vendita, mentre il prodotto, inteso come oggetto materiale, viene declassato al ruolo di spalla. I seguenti tre articoli, di cui viene proposta una traduzione, analizzano l'applicazione del modello esperienziale da parte di Starbucks che ha avuto il merito di introdurre e diffondere la cultura del caffè in Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821669-1173884.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22864