Il fine della tesi è quello di analizzare il fenomeno della globalizzazione e del regionalismo nell’ambito del commercio internazionale. La tesi si apre fornendo una panoramica delle caratteristiche del commercio internazionale e delle principali istituzioni legate al commercio globale. In un secondo momento, viene approfondito lo studio del regionalismo e vengono analizzati i sempre più frequenti accordi commerciali regionali. Da ultimo viene proposto un paragone tra le partnership più recenti dell’Unione Europea e l’accordo tra Unione Europea e Canada. Viene data particolare attenzione al commercio delle soft commodities: in che modo l’accordo del CETA regola questo aspetto? Quali sono le differenze tra il CETA e le altre partnership?
Globalisation and Regionalism in International Trade. The EU-Canada Agreement Case Study
Farinati, Anna
2019/2020
Abstract
Il fine della tesi è quello di analizzare il fenomeno della globalizzazione e del regionalismo nell’ambito del commercio internazionale. La tesi si apre fornendo una panoramica delle caratteristiche del commercio internazionale e delle principali istituzioni legate al commercio globale. In un secondo momento, viene approfondito lo studio del regionalismo e vengono analizzati i sempre più frequenti accordi commerciali regionali. Da ultimo viene proposto un paragone tra le partnership più recenti dell’Unione Europea e l’accordo tra Unione Europea e Canada. Viene data particolare attenzione al commercio delle soft commodities: in che modo l’accordo del CETA regola questo aspetto? Quali sono le differenze tra il CETA e le altre partnership?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865770-1224365.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22858