L’elaborato finale si occupa dell’individuazione dei tratti distintivi presenti all’interno di un testo narrativo che consentono al lettore di immedesimarsi totalmente con il mondo finzionale di cui entra a far parte. Nei testi narrativi, in particolare nei racconti fantastici, gli infiniti mondi possibili della realtà narrativa e l’unico mondo della realtà quotidiana del lettore si confondono. Lo scopo della ricerca è determinare le caratteristiche comuni, interne ed esterne al testo, che permettono la connessione tra finzione e realtà. Il percorso scelto viene, quindi, chiarito con l’esempio di alcuni testi e autori della letteratura per l’infanzia.
Realtà e finzione nella letteratura per l'infanzia
Boscolo Cegion, Lisa
2019/2020
Abstract
L’elaborato finale si occupa dell’individuazione dei tratti distintivi presenti all’interno di un testo narrativo che consentono al lettore di immedesimarsi totalmente con il mondo finzionale di cui entra a far parte. Nei testi narrativi, in particolare nei racconti fantastici, gli infiniti mondi possibili della realtà narrativa e l’unico mondo della realtà quotidiana del lettore si confondono. Lo scopo della ricerca è determinare le caratteristiche comuni, interne ed esterne al testo, che permettono la connessione tra finzione e realtà. Il percorso scelto viene, quindi, chiarito con l’esempio di alcuni testi e autori della letteratura per l’infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865858-1224353.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22857