Il mio lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di individuare e analizzare il fenomeno della corruzione all’interno dei mass media nella Cina contemporanea, cercando di definire se sia dovuto a un deterioramento morale o istituzionale. Partendo dalla definizione di corruzione dei media, che può suddividersi in devianza individuale, causata dalla mancanza di etica e di professionalizzazione, e devianza organizzativa, che si identifica con strategie illegali messe in atto da un’organizzazione per ottenere profitto e interessi privati, la mia tesi si è focalizza sul caso cinese, in particolare sui fatti e i dati degli ultimi trent’anni circa. Nella prima parte, da un’analisi delle riforme economiche degli anni Novanta in Cina, è emerso che il mercato ha svolto un ruolo predominante nella crescita, trasformazione e definizione del settore dei media, sia dal punto di vista strutturale e manageriale, sia per quanto riguarda i contenuti e il pubblico a cui si rivolgono. Tuttavia, la commercializzazione ha lasciato spazio alla diffusione del fenomeno della corruzione, che ha intaccato i mass media e i giornalisti ormai a livello sistemico. La mia ricerca esemplifica alcune delle attività illecite più comuni e riporta alcuni casi di corruzione che sono stati portati alla luce, spiegandone cause e conseguenze. La seconda parte è dedicata, invece, al ruolo che editori e giornalisti ricoprono all’interno di questo fenomeno e alla percezione che la popolazione cinese ha dello stesso.

Mele marce in redazione. La corruzione nel giornalismo cinese

Garro', Cecilia
2019/2020

Abstract

Il mio lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di individuare e analizzare il fenomeno della corruzione all’interno dei mass media nella Cina contemporanea, cercando di definire se sia dovuto a un deterioramento morale o istituzionale. Partendo dalla definizione di corruzione dei media, che può suddividersi in devianza individuale, causata dalla mancanza di etica e di professionalizzazione, e devianza organizzativa, che si identifica con strategie illegali messe in atto da un’organizzazione per ottenere profitto e interessi privati, la mia tesi si è focalizza sul caso cinese, in particolare sui fatti e i dati degli ultimi trent’anni circa. Nella prima parte, da un’analisi delle riforme economiche degli anni Novanta in Cina, è emerso che il mercato ha svolto un ruolo predominante nella crescita, trasformazione e definizione del settore dei media, sia dal punto di vista strutturale e manageriale, sia per quanto riguarda i contenuti e il pubblico a cui si rivolgono. Tuttavia, la commercializzazione ha lasciato spazio alla diffusione del fenomeno della corruzione, che ha intaccato i mass media e i giornalisti ormai a livello sistemico. La mia ricerca esemplifica alcune delle attività illecite più comuni e riporta alcuni casi di corruzione che sono stati portati alla luce, spiegandone cause e conseguenze. La seconda parte è dedicata, invece, al ruolo che editori e giornalisti ricoprono all’interno di questo fenomeno e alla percezione che la popolazione cinese ha dello stesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848791-1224345.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22854