Lo scopo di questa ricerca è quello di delineare un quadro concreto delle aspettative degli studenti nei confronti dell’educazione linguistica universitaria e di conseguenza rispetto ai risultati ottenuti durante il loro percorso accademico. Nello specifico, questa ricerca analizzerà come caso di studio il corso di lingua giapponese del primo anno di laurea magistrale, tenuto dal visiting professor Hideo Hosokawa (Waseda University) nel secondo semestre dell’anno accademico 2017/18 presso l’ateneo veneziano. Incentrato sul progetto “Individuare il mio tema di ricerca”, il corso è stato il campo in cui si sono potuti osservare il comportamento e la risposta dei discenti in relazione ad attività che mirano allo sviluppo di una consapevolezza critica. Tale processo si sarebbe attivato attraverso le interazioni della comunità-classe, in cui la lingua straniera è stata impiegata per il suo scopo intrinseco, ovvero la comunicazione. Confrontando i dati raccolti attraverso la ricerca-azione, le interviste agli studenti e i questionari rivolti sia a questi ultimi che ai neoiscritti al medesimo corso di laurea magistrale nell’anno accademico successivo, i quali dunque non hanno partecipato al progetto, si è voluto mettere in luce eventuali elementi d’influenza nella formazione delle aspettative dei discenti nei confronti dell’educazione linguistica universitaria, e fornire una riflessione riguardo al suo potenziale.
Educazione linguistica all’università e le aspettative degli studenti
Alessandrini, Chiara
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questa ricerca è quello di delineare un quadro concreto delle aspettative degli studenti nei confronti dell’educazione linguistica universitaria e di conseguenza rispetto ai risultati ottenuti durante il loro percorso accademico. Nello specifico, questa ricerca analizzerà come caso di studio il corso di lingua giapponese del primo anno di laurea magistrale, tenuto dal visiting professor Hideo Hosokawa (Waseda University) nel secondo semestre dell’anno accademico 2017/18 presso l’ateneo veneziano. Incentrato sul progetto “Individuare il mio tema di ricerca”, il corso è stato il campo in cui si sono potuti osservare il comportamento e la risposta dei discenti in relazione ad attività che mirano allo sviluppo di una consapevolezza critica. Tale processo si sarebbe attivato attraverso le interazioni della comunità-classe, in cui la lingua straniera è stata impiegata per il suo scopo intrinseco, ovvero la comunicazione. Confrontando i dati raccolti attraverso la ricerca-azione, le interviste agli studenti e i questionari rivolti sia a questi ultimi che ai neoiscritti al medesimo corso di laurea magistrale nell’anno accademico successivo, i quali dunque non hanno partecipato al progetto, si è voluto mettere in luce eventuali elementi d’influenza nella formazione delle aspettative dei discenti nei confronti dell’educazione linguistica universitaria, e fornire una riflessione riguardo al suo potenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866162-1224338.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22853