Lo studio indaga l’immagine storica e politica di Antigono II Gonata (319-239 a.C.) quale si conserva nelle fonti storiografiche e letterarie. Il ritratto che ne emerge si caratterizza per due tratti: da un lato, Antigono è ricordato come ‘re filosofo’, sovrano mecenate ed illuminato vicino alla corrente filosofica dello Stoicismo; dall’altro, è celebrato quale ‘re vincitore dei Galati’, con chiaro riferimento alla vittoria che ottenne a Lisimachia (277 a.C.) e che gli permise di accedere al soglio regale di Macedonia.

Antigono Gonata. Il re filosofo che vinse i Galati

Zanette, Lisa
2019/2020

Abstract

Lo studio indaga l’immagine storica e politica di Antigono II Gonata (319-239 a.C.) quale si conserva nelle fonti storiografiche e letterarie. Il ritratto che ne emerge si caratterizza per due tratti: da un lato, Antigono è ricordato come ‘re filosofo’, sovrano mecenate ed illuminato vicino alla corrente filosofica dello Stoicismo; dall’altro, è celebrato quale ‘re vincitore dei Galati’, con chiaro riferimento alla vittoria che ottenne a Lisimachia (277 a.C.) e che gli permise di accedere al soglio regale di Macedonia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866026-1224005.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22839