L’oggetto di questa tesi è l’analisi di un graphic novel egiziano, Šubēk Lubēk di Dīna Muḥammad, che racconta la lunga lotta di una donna per riuscire a realizzare il più grande desiderio del suo defunto marito. La tesi dell’elaborato è che, pur collocando gli eventi in un mondo di fantasia, l’autrice presenti una lettura satirica e al tempo stesso tragica della realtà egiziana dopo il fallimento della rivoluzione del 2011. Trattandosi di un’opera narrativa prodotta nel medium del fumetto, il primo capitolo sarà dedicato a definire questo medium con le sue caratteristiche fondamentali e le sue potenzialità narrative, collocandolo nell’ambito più ampio della narratologia e dando conto della ricca produzione accademica che si è sviluppata negli ultimi anni sull’argomento. Nel secondo capitolo si analizzerà il fumetto da un punto di vista storico e sociale, facendo particolare attenzione allo sviluppo e alla situazione contemporanea del fumetto arabo ed egiziano e, in particolare, a quello del graphic novel, per collocare l’autrice nel suo contesto. Infine, il terzo capitolo riporterà l’attenzione su Šubēk Lubēk, utilizzando gli strumenti narratologici delineati nel primo capitolo per analizzare l’opera in oggetto e mostrare l’uso fatto dall’autrice degli strumenti narrativi a sua disposizione per creare un’opera che crea un universo di fantasia per descrivere la realtà.

Šubēk Lubēk di Dīna Muḥammad: come il graphic novel racconta l’Egitto post-2011

Bernardi, Bianca
2019/2020

Abstract

L’oggetto di questa tesi è l’analisi di un graphic novel egiziano, Šubēk Lubēk di Dīna Muḥammad, che racconta la lunga lotta di una donna per riuscire a realizzare il più grande desiderio del suo defunto marito. La tesi dell’elaborato è che, pur collocando gli eventi in un mondo di fantasia, l’autrice presenti una lettura satirica e al tempo stesso tragica della realtà egiziana dopo il fallimento della rivoluzione del 2011. Trattandosi di un’opera narrativa prodotta nel medium del fumetto, il primo capitolo sarà dedicato a definire questo medium con le sue caratteristiche fondamentali e le sue potenzialità narrative, collocandolo nell’ambito più ampio della narratologia e dando conto della ricca produzione accademica che si è sviluppata negli ultimi anni sull’argomento. Nel secondo capitolo si analizzerà il fumetto da un punto di vista storico e sociale, facendo particolare attenzione allo sviluppo e alla situazione contemporanea del fumetto arabo ed egiziano e, in particolare, a quello del graphic novel, per collocare l’autrice nel suo contesto. Infine, il terzo capitolo riporterà l’attenzione su Šubēk Lubēk, utilizzando gli strumenti narratologici delineati nel primo capitolo per analizzare l’opera in oggetto e mostrare l’uso fatto dall’autrice degli strumenti narrativi a sua disposizione per creare un’opera che crea un universo di fantasia per descrivere la realtà.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989233-1222938.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22822