Heinrich von Kleist si inserisce tra gli autori del romanticismo tedesco in quanto scrive le sue opere nei primi anni dell'800; tuttavia egli si colloca al tempo stesso come pioniere della modernità, anticipandola di un secolo circa nei temi e rompendo gli schemi del suo tempo. Il dominio della casualità (contingenza) è uno dei temi moderni di cui tratta nei suoi racconti ("Das Bettelweib von Locarno", "Das Erdbeben in Chili", "Über das Marionettentheater") e che lo rendono effettivamente un ponte tra illuminismo, romanticismo e modernità. L'incongruenza tra parola, pensiero e verità, la sua Sprachkritik, - che anticipa Nietzsche nel suo saggio „Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne“ - viene tematizzata in “Über die allmähliche Verfertigung der Gedanken beim Reden", "Über das Marionettentheater", "Von der Überlegung" ed altri scritti.
Moderne Spuren um 1800? - Heinrich von Kleists moderne Züge zwischen Zufälligkeit und Sprachkritik
Schwarzer, Manuela
2019/2020
Abstract
Heinrich von Kleist si inserisce tra gli autori del romanticismo tedesco in quanto scrive le sue opere nei primi anni dell'800; tuttavia egli si colloca al tempo stesso come pioniere della modernità, anticipandola di un secolo circa nei temi e rompendo gli schemi del suo tempo. Il dominio della casualità (contingenza) è uno dei temi moderni di cui tratta nei suoi racconti ("Das Bettelweib von Locarno", "Das Erdbeben in Chili", "Über das Marionettentheater") e che lo rendono effettivamente un ponte tra illuminismo, romanticismo e modernità. L'incongruenza tra parola, pensiero e verità, la sua Sprachkritik, - che anticipa Nietzsche nel suo saggio „Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne“ - viene tematizzata in “Über die allmähliche Verfertigung der Gedanken beim Reden", "Über das Marionettentheater", "Von der Überlegung" ed altri scritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848949-1222521.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
500.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
500.57 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22820