La tesi approfondisce lo sviluppo informativo del sistema di bilancio verso l’inclusione di informazioni non finanziare nel seguente modo: nel Capitolo 1, partendo dall’assunto per il quale per operare l’impresa necessita di mettersi in relazione con diversi soggetti i quali al fine di porre in essere scelte ragionate necessitano di ricevere informazioni di varia natura, ma primariamente economico-finanziaria poiché gran parte delle relazioni si basano su una condivisione di rischio economico, si introdurrà al bilancio d’esercizio quale strumento principe di comunicazione di informazioni economico-finanziarie, delineandone destinatari e funzioni fino a sottolinearne i limiti. Nel Capitolo 2, invece, per giustificare la richiesta di informazioni inerenti gli impegni e i risultati dell’impresa in materia ambientale, sociale e più in generale di sostenibilità, verrà introdotto il concetto di CSR, di sostenibilità, di approccio agli Stakeholder e di SRI, e si vedranno i principali strumenti volontari di comunicazione di tali informazioni. Infine, il Capitolo 3 tratterà della nascita dell’obbligo di comunicazione di informazioni non finanziarie accennando al Dlgs 32/2007 ed analizzando più nel dettaglio il Dlgs 254/2016 che ha introdotto la DNF, vedendone i principi, il processo di redazione pubblicazione e controllo e le "integrazioni" del nostro legislatore rispetto alla direttiva UE, si concluderà con una breve analisi di come le società italiane hanno risposto al nuovo obbligo.

LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA D’IMPRESA VERSO L’INCLUSIONE DI INFORMAZIONI NON FINANZIARIE

Mazzonetto, Micaela
2019/2020

Abstract

La tesi approfondisce lo sviluppo informativo del sistema di bilancio verso l’inclusione di informazioni non finanziare nel seguente modo: nel Capitolo 1, partendo dall’assunto per il quale per operare l’impresa necessita di mettersi in relazione con diversi soggetti i quali al fine di porre in essere scelte ragionate necessitano di ricevere informazioni di varia natura, ma primariamente economico-finanziaria poiché gran parte delle relazioni si basano su una condivisione di rischio economico, si introdurrà al bilancio d’esercizio quale strumento principe di comunicazione di informazioni economico-finanziarie, delineandone destinatari e funzioni fino a sottolinearne i limiti. Nel Capitolo 2, invece, per giustificare la richiesta di informazioni inerenti gli impegni e i risultati dell’impresa in materia ambientale, sociale e più in generale di sostenibilità, verrà introdotto il concetto di CSR, di sostenibilità, di approccio agli Stakeholder e di SRI, e si vedranno i principali strumenti volontari di comunicazione di tali informazioni. Infine, il Capitolo 3 tratterà della nascita dell’obbligo di comunicazione di informazioni non finanziarie accennando al Dlgs 32/2007 ed analizzando più nel dettaglio il Dlgs 254/2016 che ha introdotto la DNF, vedendone i principi, il processo di redazione pubblicazione e controllo e le "integrazioni" del nostro legislatore rispetto alla direttiva UE, si concluderà con una breve analisi di come le società italiane hanno risposto al nuovo obbligo.
2019-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843902-1221371.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.2 MB
Formato Adobe PDF
9.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22814