In questa tesi verrà trattato il tema dell’innovazione artistica nel campo operistico e, partendo da un’analisi sulla letteratura di riferimento anche a livello internazionale, si andrà in seguito ad analizzare il contesto italiano. Particolare attenzione verrà posta ai diversi fattori che esercitano un’influenza sulle scelte di adottare cambiamenti in questo ambito e sui risultati che essi comportano. Attraverso una raccolta dati svolta prendendo in considerazione i principali enti operistici italiani (42 totali comprendenti fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione e festival) verrà riportato l’andamento delle loro proposte artistiche in relazione ai cambiamenti storici avvenuti nel settore, alle normative vigenti, a fattori come i flussi turistici, i gusti del pubblico, eccetera. Verrà infine riportata un’analisi sui pubblici dell’Opera e sul loro modo di reagire alle innovazioni proposte.
L’innovazione artistica nel settore lirico italiano
Fratter, Elisa
2019/2020
Abstract
In questa tesi verrà trattato il tema dell’innovazione artistica nel campo operistico e, partendo da un’analisi sulla letteratura di riferimento anche a livello internazionale, si andrà in seguito ad analizzare il contesto italiano. Particolare attenzione verrà posta ai diversi fattori che esercitano un’influenza sulle scelte di adottare cambiamenti in questo ambito e sui risultati che essi comportano. Attraverso una raccolta dati svolta prendendo in considerazione i principali enti operistici italiani (42 totali comprendenti fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione e festival) verrà riportato l’andamento delle loro proposte artistiche in relazione ai cambiamenti storici avvenuti nel settore, alle normative vigenti, a fattori come i flussi turistici, i gusti del pubblico, eccetera. Verrà infine riportata un’analisi sui pubblici dell’Opera e sul loro modo di reagire alle innovazioni proposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864261-1219449.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22803