Il bilancio dell’Unione europea si è evoluto in maniera progressiva per affrontare le continue sfide poste dal contesto comunitario. Tra le Rubriche più consistenti del bilancio si evidenzia la Politica di coesione, la quale attraverso il finanziamento di progetti nelle regioni dell’Unione tenta di rilanciarne lo sviluppo economico. In particolare, verrà analizzata la Politica di coesione in Italia durante la programmazione finanziaria 2007-2013. Attraverso l'analisi di due casi studio nel Mezzogiorno d’Italia, storico beneficiario della Politica di coesione, si tenterà di comprendere se i Fondi strutturali, attraverso cui vengono finanziati i progetti di sviluppo, riescano a contribuire efficacemente al processo di convergenza economica, migliorando il contesto di sviluppo economico relativo regionale dei membri dell’Unione europea.

La Politica di coesione europea: Il Mezzogiorno d'Italia nella Programmazione finanziaria 2007-2013

Landolina, Damiano
2019/2020

Abstract

Il bilancio dell’Unione europea si è evoluto in maniera progressiva per affrontare le continue sfide poste dal contesto comunitario. Tra le Rubriche più consistenti del bilancio si evidenzia la Politica di coesione, la quale attraverso il finanziamento di progetti nelle regioni dell’Unione tenta di rilanciarne lo sviluppo economico. In particolare, verrà analizzata la Politica di coesione in Italia durante la programmazione finanziaria 2007-2013. Attraverso l'analisi di due casi studio nel Mezzogiorno d’Italia, storico beneficiario della Politica di coesione, si tenterà di comprendere se i Fondi strutturali, attraverso cui vengono finanziati i progetti di sviluppo, riescano a contribuire efficacemente al processo di convergenza economica, migliorando il contesto di sviluppo economico relativo regionale dei membri dell’Unione europea.
2019-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864862-1218931.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22799