La presente dissertazione consta di tre parti: nella prima, si propone una traduzione in lingua italiana del racconto «Mizhou» di Ge Fei; opera che, per il suo approccio inedito alla narrazione, si ritiene avere inaugurato la stagione dell'avanguardia nella letteratura cinese contemporanea. La seconda parte è imperniata sull'analisi traduttologica del testo in esame, con particolare attenzione alle questioni emerse in sede di traduzione – tanto da una prospettiva linguistica quanto extra-linguistica – e alle strategie adottate nella risoluzione delle stesse, a fronte delle principali teorie traduttologiche del secolo scorso. Nella terza parte, infine, si istituisce un confronto fra la traduzione proposta e quelle in lingua inglese (C. Mason) e francese (C. Chen), al fine di evidenziarne, da una parte, i tratti fondamentali e, dall'altra, di porre in luce le specifiche scelte dei traduttori. Il fine di tale dissertazione non è tanto di individuare una traduzione che sia preferibile alle altre, quanto di restituire al testo di Ge Fei il posto che merita nel contesto letterario odierno.
La barca perduta: Proposta di traduzione del racconto «Mizhou» di Ge Fei e raffronto con le traduzioni inglese e francese
Vagni, Matteo
2014/2015
Abstract
La presente dissertazione consta di tre parti: nella prima, si propone una traduzione in lingua italiana del racconto «Mizhou» di Ge Fei; opera che, per il suo approccio inedito alla narrazione, si ritiene avere inaugurato la stagione dell'avanguardia nella letteratura cinese contemporanea. La seconda parte è imperniata sull'analisi traduttologica del testo in esame, con particolare attenzione alle questioni emerse in sede di traduzione – tanto da una prospettiva linguistica quanto extra-linguistica – e alle strategie adottate nella risoluzione delle stesse, a fronte delle principali teorie traduttologiche del secolo scorso. Nella terza parte, infine, si istituisce un confronto fra la traduzione proposta e quelle in lingua inglese (C. Mason) e francese (C. Chen), al fine di evidenziarne, da una parte, i tratti fondamentali e, dall'altra, di porre in luce le specifiche scelte dei traduttori. Il fine di tale dissertazione non è tanto di individuare una traduzione che sia preferibile alle altre, quanto di restituire al testo di Ge Fei il posto che merita nel contesto letterario odierno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822486-1173608.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
528.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2278