La tesi si propone di analizzare attraverso la rimanente (e lacunosa) documentazione l’operato del Servizio Termo-Pluviometrico dalla sua istituzione nel 1880 a Venezia presso l’Osservatorio al Seminario Patriarcale e fino al 1907. Questo servizio, nato proprio sul consiglio proveniente dall’Osservatorio veneziano, controllava alcuni parametri riguardanti il clima nel territorio circostante. Dopo aver ricevuto mensilmente dei dati provenienti da diverse stazioni ubicate sul territorio, li elaborava e mandava il tutto (come facevano successivamente altre regioni d’Italia) all’Ufficio Centrale di Meteorologia a Roma. Tratteggerò, inizialmente, una breve storia della meteorologia, dando particolare risalto alle scoperte avvenute in Italia, successivamente parlerò dell’Osservatorio del Patriarcato di Venezia e dell’allora Ufficio Centrale di Meteorologia; il secondo capitolo tratterrà della metodologia con la quale ho affrontato il lavoro, le problematiche che ho avuto e la metodologia, per quanto sono riuscito a capire, dei vari osservatori; l’ultimo capitolo sarà incentrato sull’analisi in ordine cronologico della documentazione.

STORIA DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERMO-PLUVIOMETRICO DELL’OSSERVATORIO DEL SEMINARIO PATRIARCALE DI VENEZIA

Da Lio, Andrea
2019/2020

Abstract

La tesi si propone di analizzare attraverso la rimanente (e lacunosa) documentazione l’operato del Servizio Termo-Pluviometrico dalla sua istituzione nel 1880 a Venezia presso l’Osservatorio al Seminario Patriarcale e fino al 1907. Questo servizio, nato proprio sul consiglio proveniente dall’Osservatorio veneziano, controllava alcuni parametri riguardanti il clima nel territorio circostante. Dopo aver ricevuto mensilmente dei dati provenienti da diverse stazioni ubicate sul territorio, li elaborava e mandava il tutto (come facevano successivamente altre regioni d’Italia) all’Ufficio Centrale di Meteorologia a Roma. Tratteggerò, inizialmente, una breve storia della meteorologia, dando particolare risalto alle scoperte avvenute in Italia, successivamente parlerò dell’Osservatorio del Patriarcato di Venezia e dell’allora Ufficio Centrale di Meteorologia; il secondo capitolo tratterrà della metodologia con la quale ho affrontato il lavoro, le problematiche che ho avuto e la metodologia, per quanto sono riuscito a capire, dei vari osservatori; l’ultimo capitolo sarà incentrato sull’analisi in ordine cronologico della documentazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840787-1213465.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22778