Terenzio Baldovin è stato un volontario della libertà morto in campo di concentramento ad Obertraubling il 3 aprile 1945. La memoria della sua storia nella comunità del suo paese d'origine, Lozzo di Cadore, è alquanto controversa, così come lo è il ricordo dei fatti della Resistenza nella grande maggioranza degli insediamenti rurali del Centro Cadore. Questo è derivato da molti pregiudizi che si sono consolidati nell'opinione pubblica a partire dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Attraverso la pratica della Public history è possibile riabilitare la memoria di queste persone, prendendo in esame le loro vicende dal punto di vista prettamente storiografico, liberandole quindi da ogni politicizzazione e preconcetto. La disciplina della public history, nata negli U.s.a negli anni '70, permette di restituire a chi era stato dimenticato la giusta considerazione a livello privato e collettivo. Questo è il tema principale della tesi, che si propone non solo di ricostruire la biografia di un singolo individuo, ma anche quella di un'intera comunità, tramite documenti storici e lo strumento della memoria.
Terenzio Baldovin e Lozzo di Cadore. Public history e stratificazioni della memoria in una comunità di montagna
Lora, Vittorio
2012/2013
Abstract
Terenzio Baldovin è stato un volontario della libertà morto in campo di concentramento ad Obertraubling il 3 aprile 1945. La memoria della sua storia nella comunità del suo paese d'origine, Lozzo di Cadore, è alquanto controversa, così come lo è il ricordo dei fatti della Resistenza nella grande maggioranza degli insediamenti rurali del Centro Cadore. Questo è derivato da molti pregiudizi che si sono consolidati nell'opinione pubblica a partire dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Attraverso la pratica della Public history è possibile riabilitare la memoria di queste persone, prendendo in esame le loro vicende dal punto di vista prettamente storiografico, liberandole quindi da ogni politicizzazione e preconcetto. La disciplina della public history, nata negli U.s.a negli anni '70, permette di restituire a chi era stato dimenticato la giusta considerazione a livello privato e collettivo. Questo è il tema principale della tesi, che si propone non solo di ricostruire la biografia di un singolo individuo, ma anche quella di un'intera comunità, tramite documenti storici e lo strumento della memoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810636-1161411.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22772