Nella società post-moderna, la globalizzazione e le migrazioni internazionali hanno fatto sì che gli Stati adottassero strategie di "integrazione" della popolazione immigrata: dall'assimilazionismo al multiculturalismo, oggi le richieste più emergenti sono quelle dell'interculturalità e della mediazione inter-culturale. Le donne immigrate e mediatrici culturali ne diventano sempre più importanti promotrici. Da qui l'importanza di darle voce e di considerare il loro contributo nel cambiamento della società.

Interculturalità e mediazione: la voce delle mediatrici culturali e degli operatori dei servizi nella Provincia di Udine

Bufo, Elena
2012/2013

Abstract

Nella società post-moderna, la globalizzazione e le migrazioni internazionali hanno fatto sì che gli Stati adottassero strategie di "integrazione" della popolazione immigrata: dall'assimilazionismo al multiculturalismo, oggi le richieste più emergenti sono quelle dell'interculturalità e della mediazione inter-culturale. Le donne immigrate e mediatrici culturali ne diventano sempre più importanti promotrici. Da qui l'importanza di darle voce e di considerare il loro contributo nel cambiamento della società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834219-1162449.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22770