Lo scopo della mia tesi è quello di analizzare l’epyllion di Lodge “Scillae metamorphosis”,rivisitazione di un mito presente nelle “Metamorfosi” di Ovidio. Il primo capitolo introduce il tema delle matamorfosi in letteratura, il secondo riguarda le differenze tra le rispettive versioni dei due autori, dal punto di vista delle trame e dei personaggi. Il terzo capitolo si focalizza sullo studio di “Scillae metamorphosis” in senso stretto, soffermandosi sulle funzioni e i caratteri dei personaggi. Il quarto sulla figura della maga Circe, il quinto sul narratore e infine il sesto sull'analisi delle descrizioni usate dall'autore, cosi come sulla sua natura sia Petrarchista, sia risalente alla Morality play medievale.

THOMAS LODGE'S REREADING OF OVID:"SCILLAES METAMORPHOSIS"

Blanco, Silvia
2012/2013

Abstract

Lo scopo della mia tesi è quello di analizzare l’epyllion di Lodge “Scillae metamorphosis”,rivisitazione di un mito presente nelle “Metamorfosi” di Ovidio. Il primo capitolo introduce il tema delle matamorfosi in letteratura, il secondo riguarda le differenze tra le rispettive versioni dei due autori, dal punto di vista delle trame e dei personaggi. Il terzo capitolo si focalizza sullo studio di “Scillae metamorphosis” in senso stretto, soffermandosi sulle funzioni e i caratteri dei personaggi. Il quarto sulla figura della maga Circe, il quinto sul narratore e infine il sesto sull'analisi delle descrizioni usate dall'autore, cosi come sulla sua natura sia Petrarchista, sia risalente alla Morality play medievale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812149-1164978.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 685.74 kB
Formato Adobe PDF
685.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22768