La tesi nasce a partire da questo evento: nel 1988 le ceneri di Jean Monnet furono traslate al Panthéon di Parigi. Il primo capitolo della tesi è dedicato alla sua biografia per capire chi è e per quali ragioni viene considerato meritevole di tanta gloria. Il secondo capitolo, invece, oltre a definire chi sono i padri fondatori, tratta della sua celebrazione come padre fondatore dell’Europa sia a livello francese che a livello europeo. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato alla spiegazione di Jean Monnet in quanto mito politico è dedicato alla spiegazione del mito politico che J.M. rappresenta.
Jean Monnet: il Padre fondatore o l’Ispiratore dell’Europa?
De Lorenzi, Chiara
2012/2013
Abstract
La tesi nasce a partire da questo evento: nel 1988 le ceneri di Jean Monnet furono traslate al Panthéon di Parigi. Il primo capitolo della tesi è dedicato alla sua biografia per capire chi è e per quali ragioni viene considerato meritevole di tanta gloria. Il secondo capitolo, invece, oltre a definire chi sono i padri fondatori, tratta della sua celebrazione come padre fondatore dell’Europa sia a livello francese che a livello europeo. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato alla spiegazione di Jean Monnet in quanto mito politico è dedicato alla spiegazione del mito politico che J.M. rappresenta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803050-1157047.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22767