Giannantonio Moschini visse a Venezia tra il 1773 e il 1840. Entrato in età giovanile a far parte dell'ordine religioso somasco, fu per anni insegnante presso il Seminario Patriarcale di Venezia. La tesi intende evidenziare la straordinaria personalità di questo personaggio riconosciuto come uno dei più illustri intellettuali, storici e critici dell'arte di Venezia, una figura di spicco anche nell'ambito della tutela e conservazione delle opere d'arte cittadine. Si è dato spazio perciò a una disamina dei suoi scritti a carattere storico-artistico, in particolare le guide di città, le riflessioni sulle belle arti e la critica ad alcuni artisti, ponendo in evidenza il contesto culturale ottocentesco in cui egli visse e operò. Si è voluto inoltre sottolineare l'importanza dell'intervento di Moschini nella creazione delle collezioni del Seminario Patriarcale di Venezia. A conclusione del lavoro è stata inserita la bibliografia delle sue opere e in appendice un'analisi dei manoscritti a lui pertinenti conservati presso la Biblioteca del Seminario.

Giannantonio Moschini

Venier, Alessandra
2012/2013

Abstract

Giannantonio Moschini visse a Venezia tra il 1773 e il 1840. Entrato in età giovanile a far parte dell'ordine religioso somasco, fu per anni insegnante presso il Seminario Patriarcale di Venezia. La tesi intende evidenziare la straordinaria personalità di questo personaggio riconosciuto come uno dei più illustri intellettuali, storici e critici dell'arte di Venezia, una figura di spicco anche nell'ambito della tutela e conservazione delle opere d'arte cittadine. Si è dato spazio perciò a una disamina dei suoi scritti a carattere storico-artistico, in particolare le guide di città, le riflessioni sulle belle arti e la critica ad alcuni artisti, ponendo in evidenza il contesto culturale ottocentesco in cui egli visse e operò. Si è voluto inoltre sottolineare l'importanza dell'intervento di Moschini nella creazione delle collezioni del Seminario Patriarcale di Venezia. A conclusione del lavoro è stata inserita la bibliografia delle sue opere e in appendice un'analisi dei manoscritti a lui pertinenti conservati presso la Biblioteca del Seminario.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831384-1156051.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 872.79 kB
Formato Adobe PDF
872.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22765