A partire dall’analisi del fenomeno di una nuova valorizzazione della produzione in generale e della figura dell’artigiano in particolare, soprattutto nei mercati anglosassoni, la tesi cerca di capire come le piccole medie imprese italiane possano sfruttare la tradizione manuale e coniugarla con gli strumenti 2.0 per farne un business al tempo stesso locale e globale senza il bisogno di una produzione per grandi lotti. Parte dell’elaborato consiste nel contattare e intervistare direttamente i fondatori di aziende del settore per cercare di capire l’andamento del mercato e i bisogni che queste aziende per sopravvivere e avere successo.
Indie Handbags Le strategie delle piccole e medie imprese artigianali italiane nel settore delle borse e degli accessori moda
Carlassara, Alice
2012/2013
Abstract
A partire dall’analisi del fenomeno di una nuova valorizzazione della produzione in generale e della figura dell’artigiano in particolare, soprattutto nei mercati anglosassoni, la tesi cerca di capire come le piccole medie imprese italiane possano sfruttare la tradizione manuale e coniugarla con gli strumenti 2.0 per farne un business al tempo stesso locale e globale senza il bisogno di una produzione per grandi lotti. Parte dell’elaborato consiste nel contattare e intervistare direttamente i fondatori di aziende del settore per cercare di capire l’andamento del mercato e i bisogni che queste aziende per sopravvivere e avere successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815878-1163369.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22757