Il presente lavoro intende sviluppare la tematica del controllo di gestione con riferimento alle imprese del settore ristorativo. Dopo una rapida descrizione di quest'ultimo si procederà con lo sviluppo del significato e delle caratteristiche del controllo di gestione nelle imprese del foodservice, per poi analizzare gli strumenti peculiari di tale sistema di programmazione e controllo. Infine, con uno sguardo curioso e in parte critico, si cercare di indagare le relazioni tra creatività del business e razionalità nella gestione dello stesso, tentando di rispondere al ragionevole quesito: "il controllo di gestione rappresenta un indubbio ausilio o un possibile limite all'attività ristorativa?".

PASSIONE e RAZIOCINIO Il controllo di gestione nella ristorazione: tra manager ed artista

Padovan, Michela
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro intende sviluppare la tematica del controllo di gestione con riferimento alle imprese del settore ristorativo. Dopo una rapida descrizione di quest'ultimo si procederà con lo sviluppo del significato e delle caratteristiche del controllo di gestione nelle imprese del foodservice, per poi analizzare gli strumenti peculiari di tale sistema di programmazione e controllo. Infine, con uno sguardo curioso e in parte critico, si cercare di indagare le relazioni tra creatività del business e razionalità nella gestione dello stesso, tentando di rispondere al ragionevole quesito: "il controllo di gestione rappresenta un indubbio ausilio o un possibile limite all'attività ristorativa?".
2012-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810756-1156852.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22755