Il lavoro di tesi si è sviluppato in due parti. Da un lato si sono valutate quale modificazioni siano indotte, sia a livello chimico, che a livello fisico e morfologico, in seguito ad invecchiamento naturale ed artificiale del legante acrilico, valutando inoltre se la presenza di diverse cariche pigmentanti contribuisse a tali fenomeni. Nella seconda fase del lavoro si è invece valutata la bioricettività delle pellicole pittoriche in seguito all'inoculazione di quattro specie fungine (Cladosporium spp., Aspergillus spp., Penicillum spp. ed Alternaria). Le stesure pittoriche ottenute in laboratorio con una particolare formulazione sono quindi state messe a confronto con altre ottenute da formulazioni commerciali. A conclusione del lavoro sperimentale si sono determinati i biodetriogeni che stanno pesantemente biodeteriorando un'opera d'arte contemporanea.

Il deterioramento bio-chimico di film pittorici ottenuti con legante acrilico

Gheno, Giulia
2012/2013

Abstract

Il lavoro di tesi si è sviluppato in due parti. Da un lato si sono valutate quale modificazioni siano indotte, sia a livello chimico, che a livello fisico e morfologico, in seguito ad invecchiamento naturale ed artificiale del legante acrilico, valutando inoltre se la presenza di diverse cariche pigmentanti contribuisse a tali fenomeni. Nella seconda fase del lavoro si è invece valutata la bioricettività delle pellicole pittoriche in seguito all'inoculazione di quattro specie fungine (Cladosporium spp., Aspergillus spp., Penicillum spp. ed Alternaria). Le stesure pittoriche ottenute in laboratorio con una particolare formulazione sono quindi state messe a confronto con altre ottenute da formulazioni commerciali. A conclusione del lavoro sperimentale si sono determinati i biodetriogeni che stanno pesantemente biodeteriorando un'opera d'arte contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810445-1164397.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22752