Questa tesi ha come obiettivo quello di indagare i recenti sviluppi della lingua cinese dal punto di vista lessicale, tuttavia è impossibile condurre un’analisi dei fenomeni linguistici recenti, quali quello della lingua del web o della liuxingyu 流行语 (letteralmente, “lingua in voga”), senza prima comprendere quali sono i meccanismi di formazione delle parole nella lingua cinese e analizzare, almeno brevemente, il fenomeno dei prestiti lessicali da una prospettiva storica. Per questi motivi, i primi paragrafi saranno dedicati a una breve analisi dei due fenomeni sopra menzionati; seguirà il capitolo sugli sviluppi della lingua cinese nel ventesimo secolo attraverso l’analisi dei fattori che più influenzano le trasformazioni lessicali da una prospettiva sociolinguistica, nel tentativo di analizzare i rapporti tra lingua, cultura e società. Infine vi sarà la traduzione di due articoli che illustrano i fenomeni più significativi dell’innovazione lessicale e il relativo commento traduttologico.

I neologismi del cinese moderno: un ponte tra lingua e società.

Ricchiuti, Stefania
2012/2013

Abstract

Questa tesi ha come obiettivo quello di indagare i recenti sviluppi della lingua cinese dal punto di vista lessicale, tuttavia è impossibile condurre un’analisi dei fenomeni linguistici recenti, quali quello della lingua del web o della liuxingyu 流行语 (letteralmente, “lingua in voga”), senza prima comprendere quali sono i meccanismi di formazione delle parole nella lingua cinese e analizzare, almeno brevemente, il fenomeno dei prestiti lessicali da una prospettiva storica. Per questi motivi, i primi paragrafi saranno dedicati a una breve analisi dei due fenomeni sopra menzionati; seguirà il capitolo sugli sviluppi della lingua cinese nel ventesimo secolo attraverso l’analisi dei fattori che più influenzano le trasformazioni lessicali da una prospettiva sociolinguistica, nel tentativo di analizzare i rapporti tra lingua, cultura e società. Infine vi sarà la traduzione di due articoli che illustrano i fenomeni più significativi dell’innovazione lessicale e il relativo commento traduttologico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834778-1162551.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22750