A quasi dieci anni dalla riforma del diritto societario (d. lgs. n. 6/2003), vengono passate in rassegna le principali tesi elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione agli aspetti problematici della trasformazione di società in generale e ,in seguito, con particolare riguardo alle ipotesi di trasformazione eterogenea. Viene poi verificata la tenuta del principio di continuità in relazione alla codificazione di particolari ipotesi di trasformazione eterogenea, approfondendo il passaggio da società di capitali in comunione d'azienda e viceversa.
La trasformazione eterogenea. Disciplina e “profili applicativi”
Bovoli, Laura
2012/2013
Abstract
A quasi dieci anni dalla riforma del diritto societario (d. lgs. n. 6/2003), vengono passate in rassegna le principali tesi elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione agli aspetti problematici della trasformazione di società in generale e ,in seguito, con particolare riguardo alle ipotesi di trasformazione eterogenea. Viene poi verificata la tenuta del principio di continuità in relazione alla codificazione di particolari ipotesi di trasformazione eterogenea, approfondendo il passaggio da società di capitali in comunione d'azienda e viceversa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811437-1164073.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
396.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
396.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22747