Nel primo capitolo (La responsabilità sociale: un’opportunità per il sistema agroalimentare) di carattere introduttivo, viene approfondito il significato di “responsabilità sociale”, con nascita ed evoluzione del concetto. Particolare rilievo sarà assegnato alle argomentazioni relative al sviluppo locale nel settore agroalimentare. Nel secondo capitolo (Metodi di produzione sostenibile del settore agroalimentare) vengono esaminati i concetti sostenibilità e sostenibilità agroalimentare dandone una descrizione completa, volta alla comprensione del contenuto nelle diverse sfaccettature. Il terzo capitolo (La qualità e il suo ruolo nel sistema agroalimentare) riguarda uno degli argomenti di maggiore rilievo degli ultimi tempi nel settore agroalimentare, cioè la possibilità di tracciare la storia del prodotto, estendendo quindi il controllo sulla filiera produttiva a tutte le fasi della lavorazione (dalla materia prima al prodotto finito). Nel quarto ed ultimo capitolo (Il caso aziendale), vengono presi in considerazione i fattori che sono alla base dell’acceso dibattito nato intorno alla possibilità di applicare o meno criteri qualitativi e di responsabilità.
LA RESPONSABILITA SOCIALE PER LA SOSTENIBILITA DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
Zanovello, Andrea
2012/2013
Abstract
Nel primo capitolo (La responsabilità sociale: un’opportunità per il sistema agroalimentare) di carattere introduttivo, viene approfondito il significato di “responsabilità sociale”, con nascita ed evoluzione del concetto. Particolare rilievo sarà assegnato alle argomentazioni relative al sviluppo locale nel settore agroalimentare. Nel secondo capitolo (Metodi di produzione sostenibile del settore agroalimentare) vengono esaminati i concetti sostenibilità e sostenibilità agroalimentare dandone una descrizione completa, volta alla comprensione del contenuto nelle diverse sfaccettature. Il terzo capitolo (La qualità e il suo ruolo nel sistema agroalimentare) riguarda uno degli argomenti di maggiore rilievo degli ultimi tempi nel settore agroalimentare, cioè la possibilità di tracciare la storia del prodotto, estendendo quindi il controllo sulla filiera produttiva a tutte le fasi della lavorazione (dalla materia prima al prodotto finito). Nel quarto ed ultimo capitolo (Il caso aziendale), vengono presi in considerazione i fattori che sono alla base dell’acceso dibattito nato intorno alla possibilità di applicare o meno criteri qualitativi e di responsabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813483-148384.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
712.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22738