Il seguente lavoro propone un’analisi delle performance dei teatri d’opera italiani e tedeschi. A tale scopo si utilizzano come strumenti quantitativi di valutazione gli Indici di Malmquist calcolati tramite la tecnica Data Envelopment Analysis. Rispetto alla metodologia tradizionale, si adottano delle opportune variazioni derivanti dalla letteratura empirica, tali da permettere il confronto tra unità produttive che operano in diversi contesti. In questo modo si isola l’impatto sulla performance attribuibile all’appartenenza del teatro ad una specifica realtà (italiana o tedesca) rispetto a fattori interni manageriali e di scala. L’obiettivo del lavoro è quello di individuare quale tra i due modelli teatrali sia più efficiente e produttivo. In particolare, viene verificato nel periodo considerato (2003-2009) l’andamento della produttività e la variazione delle sue componenti: efficienza tecnica, efficienza di scala, progresso tecnologico. I risultati ottenuti vengono interpretati alla luce di un confronto preliminare tra i teatri lirici italiani e tedeschi nelle loro strutture aziendali e nel loro rapporto con l’ambiente esterno, considerando i diversi cambiamenti organizzativi, istituzionali ed ambientali che negli ultimi anni li hanno investiti. Ciò permette di ricavare i diversi fattori che influenzano le performance produttive dei teatri d’opera nei due contesti presi in esame.
Metodologia Data Envelopment Analysis e Indici di Malmquist per la valutazione delle performance produttive dei teatri d'opera italiani e tedeschi.
Baldin, Andrea
2012/2013
Abstract
Il seguente lavoro propone un’analisi delle performance dei teatri d’opera italiani e tedeschi. A tale scopo si utilizzano come strumenti quantitativi di valutazione gli Indici di Malmquist calcolati tramite la tecnica Data Envelopment Analysis. Rispetto alla metodologia tradizionale, si adottano delle opportune variazioni derivanti dalla letteratura empirica, tali da permettere il confronto tra unità produttive che operano in diversi contesti. In questo modo si isola l’impatto sulla performance attribuibile all’appartenenza del teatro ad una specifica realtà (italiana o tedesca) rispetto a fattori interni manageriali e di scala. L’obiettivo del lavoro è quello di individuare quale tra i due modelli teatrali sia più efficiente e produttivo. In particolare, viene verificato nel periodo considerato (2003-2009) l’andamento della produttività e la variazione delle sue componenti: efficienza tecnica, efficienza di scala, progresso tecnologico. I risultati ottenuti vengono interpretati alla luce di un confronto preliminare tra i teatri lirici italiani e tedeschi nelle loro strutture aziendali e nel loro rapporto con l’ambiente esterno, considerando i diversi cambiamenti organizzativi, istituzionali ed ambientali che negli ultimi anni li hanno investiti. Ciò permette di ricavare i diversi fattori che influenzano le performance produttive dei teatri d’opera nei due contesti presi in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815183-2319.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22722