La tesi si occupa della raccolta fondi delle organizzazioni non profit: il Terzo Settore deve cercare i fondi necessari per adempiere alla propria mission attraverso strumenti in grado di coinvolgere i potenziali donatori. Troppo spesso, infatti, la raccolta fondi viene sottovaluta e lasciata al caso, focalizzando le energie solo sugli obiettivi sociali dell’organizzazione. Il fundrasing, invece, deve essere ben pianificato ed attuato in modo efficace per poter avere entrate sicure nel lungo periodo e, quindi, per poter soddisfare gli obiettivi sociali prefissati. La tesi analizza i principi del fundraising e le principali tecniche utilizzate per raggiungere gli obiettivi fissati in fase di pianificazione.
IL FUNDRAISING
Pin, Martina
2012/2013
Abstract
La tesi si occupa della raccolta fondi delle organizzazioni non profit: il Terzo Settore deve cercare i fondi necessari per adempiere alla propria mission attraverso strumenti in grado di coinvolgere i potenziali donatori. Troppo spesso, infatti, la raccolta fondi viene sottovaluta e lasciata al caso, focalizzando le energie solo sugli obiettivi sociali dell’organizzazione. Il fundrasing, invece, deve essere ben pianificato ed attuato in modo efficace per poter avere entrate sicure nel lungo periodo e, quindi, per poter soddisfare gli obiettivi sociali prefissati. La tesi analizza i principi del fundraising e le principali tecniche utilizzate per raggiungere gli obiettivi fissati in fase di pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819959-96760.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22720