I cambiamenti, che hanno coinvolto il mondo intero e che hanno fatto scatenare una delle più profonde crisi economiche, hanno portato a radicali trasformazioni sia nella società che nel mondo delle imprese, le quali, per poter restare nel mercato, hanno dovuto rivedere gran parte delle loro regole e routine. In questa situazione sia le PMI che le PMS si trovano nella condizione di dover adottare dei radicali cambiamenti nei loro modelli di business. Sono tre i capitoli affrontati in questa tesi, i primi due sono riflessioni, per lo più teorici e si basano su informazioni estrapolate da ricerche passate. Il terzo e ultimo capitolo va ad indagare, attraverso l’analisi di un questionario inviato a tutti gli studi professionali del Triveneto, il loro modello di business adottato e quello prospettico. Dalla cluster analysis su 1392 studi professionali basata su due quesiti uno che va ad identificare dei gruppi attraverso una visione market based view e l’altro con una visione resource based view, sono emersi rispettivamente tre gruppi: • Fonti vantaggio competitivo (Market based view): Product leadership; Efficienza operativa; Customer intimacy. • Risorse distintive (Resource based view): (Risorse) Intangibili; (Risorse) Umane; (Risorse) Tangibili. Infine i cluster emersi sono stati analizzati e incrociati tra loro per ricavare informazioni sia sulla situazione attuale che in quella prospettica.
L'innovazione strategica nei piccoli e medi studi professionali
Casarotto, Matteo
2012/2013
Abstract
I cambiamenti, che hanno coinvolto il mondo intero e che hanno fatto scatenare una delle più profonde crisi economiche, hanno portato a radicali trasformazioni sia nella società che nel mondo delle imprese, le quali, per poter restare nel mercato, hanno dovuto rivedere gran parte delle loro regole e routine. In questa situazione sia le PMI che le PMS si trovano nella condizione di dover adottare dei radicali cambiamenti nei loro modelli di business. Sono tre i capitoli affrontati in questa tesi, i primi due sono riflessioni, per lo più teorici e si basano su informazioni estrapolate da ricerche passate. Il terzo e ultimo capitolo va ad indagare, attraverso l’analisi di un questionario inviato a tutti gli studi professionali del Triveneto, il loro modello di business adottato e quello prospettico. Dalla cluster analysis su 1392 studi professionali basata su due quesiti uno che va ad identificare dei gruppi attraverso una visione market based view e l’altro con una visione resource based view, sono emersi rispettivamente tre gruppi: • Fonti vantaggio competitivo (Market based view): Product leadership; Efficienza operativa; Customer intimacy. • Risorse distintive (Resource based view): (Risorse) Intangibili; (Risorse) Umane; (Risorse) Tangibili. Infine i cluster emersi sono stati analizzati e incrociati tra loro per ricavare informazioni sia sulla situazione attuale che in quella prospettica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811365-1164223.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22714