La traduzione della pièce OblomOff del drammaturgo e regista russo Michail Ugarov ci offre in primo luogo la possibiltà di presentare una panoramica generale del contesto teatrale russo contemporaneo (la cui conoscenza è piuttosto limitata, specialmente in Italia). In particolar modo se ne presenta l'evoluzione generale dagli anni novanta in poi, epoca di enormi trasformazioni politiche e sociali. Vengono presi in esame gli stili e le varie tendenze emerse durante quest'ultimo ventennio, ricercandone le origini e ricollegandoli al contesto sociale a cui appartengono. Viene dedicata particolare attenzione a quella parte di drammaturgia contemporanea che prende il nome di Novaja Drama, un movimento emerso gradualmente alla fine degli anni novanta e istituzionalizzato nel 2002 con la prima edizione del festival omonimo, ovvero quella parte di drammaturgia più direttamente connessa con le trasformazioni sociali della nostra epoca e con i cambiamenti in atto.In questa ricostruzione dell'evoluzione della corrente drammaturgica che in seguito verrà denominata Novaja Drama, si prendono come punto di riferimento l'ideologia e l'attività artistica dell'autore Michail Ugarov, figura emblematica e centrale durante tutto il processo evolutivo del nuovo dramma russo. Regista, drammaturgo, direttore di teatro, organizzatore di vari festival e seminari legati alla drammaturgia contemporanea, Ugarov ha partecipato in prima persona a tutte le fasi evolutive della nuova drammaturgia russa, dai primi passi, negli anni novanta, fino alla svolta recente rappresentata dal successo del teatro documentario.
OblomOff di Michail Ugarov. Traduzione e analisi dell'opera.
Pauli, Elena
2012/2013
Abstract
La traduzione della pièce OblomOff del drammaturgo e regista russo Michail Ugarov ci offre in primo luogo la possibiltà di presentare una panoramica generale del contesto teatrale russo contemporaneo (la cui conoscenza è piuttosto limitata, specialmente in Italia). In particolar modo se ne presenta l'evoluzione generale dagli anni novanta in poi, epoca di enormi trasformazioni politiche e sociali. Vengono presi in esame gli stili e le varie tendenze emerse durante quest'ultimo ventennio, ricercandone le origini e ricollegandoli al contesto sociale a cui appartengono. Viene dedicata particolare attenzione a quella parte di drammaturgia contemporanea che prende il nome di Novaja Drama, un movimento emerso gradualmente alla fine degli anni novanta e istituzionalizzato nel 2002 con la prima edizione del festival omonimo, ovvero quella parte di drammaturgia più direttamente connessa con le trasformazioni sociali della nostra epoca e con i cambiamenti in atto.In questa ricostruzione dell'evoluzione della corrente drammaturgica che in seguito verrà denominata Novaja Drama, si prendono come punto di riferimento l'ideologia e l'attività artistica dell'autore Michail Ugarov, figura emblematica e centrale durante tutto il processo evolutivo del nuovo dramma russo. Regista, drammaturgo, direttore di teatro, organizzatore di vari festival e seminari legati alla drammaturgia contemporanea, Ugarov ha partecipato in prima persona a tutte le fasi evolutive della nuova drammaturgia russa, dai primi passi, negli anni novanta, fino alla svolta recente rappresentata dal successo del teatro documentario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825165-99819.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
504.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22711