Storia di un piccolo paese dell'Africa centrale colpito da guerre etniche rafforzate, dall' intromissione delle potenze occidentali. L'ultima guerra civile fu quella del 1993 che causò massacri, persecuzione, odio razziale. Questo scenario portò il paese allo sfascio, numerose furono le persone che decisero di recarsi come profughi nei paesi limitrofi ( Zaire, Tanzania) o rimanere nei campi allestiti all' interno del paese, altri furono costretti a chiedere asilo politico. Successivamente attraverso un questionario ed interviste, ho cercato di capire quanto sia irrilevante le problematiche del loro paese d'origine, rispetto alle difficoltà dell' integrazione incontrate in Italia.
BURUNDI PAESE DELLE MILLE COLLINE. OLTRE LE GUERRE ETNICHE. VERSO UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Ntarumanga Mazzetto, Souavis Francesca
2013/2014
Abstract
Storia di un piccolo paese dell'Africa centrale colpito da guerre etniche rafforzate, dall' intromissione delle potenze occidentali. L'ultima guerra civile fu quella del 1993 che causò massacri, persecuzione, odio razziale. Questo scenario portò il paese allo sfascio, numerose furono le persone che decisero di recarsi come profughi nei paesi limitrofi ( Zaire, Tanzania) o rimanere nei campi allestiti all' interno del paese, altri furono costretti a chiedere asilo politico. Successivamente attraverso un questionario ed interviste, ho cercato di capire quanto sia irrilevante le problematiche del loro paese d'origine, rispetto alle difficoltà dell' integrazione incontrate in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823255-1173758.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2270