Nell’attuale situazione di crisi diviene sempre più importante per le aziende il ruolo della comunicazione economico-finanziaria. Quest’ultima dovrebbe essere utilizzata come elemento determinante per chiarire il cambiamento in atto e far riacquisire la credibilità delle imprese stesse. La tesi è suddivisa in una prima parte teorica e in una seconda parte di analisi empirica. Nella prima parte viene analizzato il ruolo e le caratteristiche dell’informativa economico-finanziaria, le maggiori teorie riguardanti la comunicazione e il legame di quest’ultime con l’attuale crisi economica. La seconda parte concerne invece l’analisi empirica del settore bancario e in particolare modo la comunicazione di quest’ultimo con il mercato dei capitali.

LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA IN TEMPO DI CRISI

Colombi, Stefania
2012/2013

Abstract

Nell’attuale situazione di crisi diviene sempre più importante per le aziende il ruolo della comunicazione economico-finanziaria. Quest’ultima dovrebbe essere utilizzata come elemento determinante per chiarire il cambiamento in atto e far riacquisire la credibilità delle imprese stesse. La tesi è suddivisa in una prima parte teorica e in una seconda parte di analisi empirica. Nella prima parte viene analizzato il ruolo e le caratteristiche dell’informativa economico-finanziaria, le maggiori teorie riguardanti la comunicazione e il legame di quest’ultime con l’attuale crisi economica. La seconda parte concerne invece l’analisi empirica del settore bancario e in particolare modo la comunicazione di quest’ultimo con il mercato dei capitali.
2012-06-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827987-1153774.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 679.72 kB
Formato Adobe PDF
679.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22696