Il lavoro di tesi consiste in una prima parte dedicata all'analisi delle attività di standardizzazione portate avanti dalle principali organizzazioni internazionali, quali l'organizzazione internazionale per la normazione (ISO) e l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), nell'ambito della valutazione di rischio dei nanomateriali di sintesi. La seconda parte è analitica e consiste nello sviluppo di un modello di esposizione basato sull'approccio Weight of Evidence (WoE) finalizzato a classificare e prioritizzare scenari di esposizione occupazionale a nano biossido di titanio e nanomateriali in carbonio.

Risk Assessment of Engineered Nanomaterials. Case Study: A Weight-of-Evidence based Exposure Model for Ranking and Prioritization of Occupational Exposure Scenarios to Nano-Titanium Dioxide and Carbon Nanomaterials

Cinelli, Marco
2012/2013

Abstract

Il lavoro di tesi consiste in una prima parte dedicata all'analisi delle attività di standardizzazione portate avanti dalle principali organizzazioni internazionali, quali l'organizzazione internazionale per la normazione (ISO) e l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), nell'ambito della valutazione di rischio dei nanomateriali di sintesi. La seconda parte è analitica e consiste nello sviluppo di un modello di esposizione basato sull'approccio Weight of Evidence (WoE) finalizzato a classificare e prioritizzare scenari di esposizione occupazionale a nano biossido di titanio e nanomateriali in carbonio.
2012-06-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828742-1153818.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.57 MB
Formato Adobe PDF
8.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22669