La tesi, costruita con una ricerca sul campo, descrive la comunità curda presente in quattro Comuni in Provincia di Grosseto (Toscana meridionale). Dopo un primo capitolo sulla storia dei curdi e sulla diaspora curda in Europa e in Italia, si illustrano gli spazi e i tempi della quotidianità (famiglia, casa, cibo, differenze di genere). Un altro capitolo è dedicato agli spazi e momenti comunitari ed esamina il sentimento religioso, le lingue utilizzate (kurmanci, zazaki, turco), le feste. L'ultimo capitolo considera il radicamento della comunità nel territorio, le connessioni transnazionali e le prospettive future.

“Cek bi nibi”. Storia e dinamiche di una comunità curda ai piedi dell’Amiata.

Michieletto, Anna
2012/2013

Abstract

La tesi, costruita con una ricerca sul campo, descrive la comunità curda presente in quattro Comuni in Provincia di Grosseto (Toscana meridionale). Dopo un primo capitolo sulla storia dei curdi e sulla diaspora curda in Europa e in Italia, si illustrano gli spazi e i tempi della quotidianità (famiglia, casa, cibo, differenze di genere). Un altro capitolo è dedicato agli spazi e momenti comunitari ed esamina il sentimento religioso, le lingue utilizzate (kurmanci, zazaki, turco), le feste. L'ultimo capitolo considera il radicamento della comunità nel territorio, le connessioni transnazionali e le prospettive future.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803563-1165505.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22662