La tesi analizza la poesia di Maria Luisa Spaziani, soffermandosi sugli elementi chiave che ritorneranno in tutte le sue raccolte. L'analisi parte da una lettura specifica della raccolta d'esordio dal titolo Le acque del Sabato. Quest'ultima viene vista come la base dello sviluppo del successivo pensiero poetico. Nei capitoli successivi ci si sofferma invece su dei nuclei tematici che sembrano essere fondamentali per comprendere il fare poetico della Spaziani: la memoria, il mare, la figura della madre, per poi approdare al rapporto fondamentale con Montale. La tesi infine, è tesa a dimostrare che la parola,nella poesia della Spaziani, ha un ruolo chiave: essa è magica ed evocativa e l'atto stesso della scrittura è momento di avvicinamento alla verità. In questo quadro la figura del poeta assume le sembianze di un profeta, di un uomo non comune che sa guardare oltre la superficie.
L'universo poetico di Maria Luisa Spaziani
Dell'Anna, Giulia
2012/2013
Abstract
La tesi analizza la poesia di Maria Luisa Spaziani, soffermandosi sugli elementi chiave che ritorneranno in tutte le sue raccolte. L'analisi parte da una lettura specifica della raccolta d'esordio dal titolo Le acque del Sabato. Quest'ultima viene vista come la base dello sviluppo del successivo pensiero poetico. Nei capitoli successivi ci si sofferma invece su dei nuclei tematici che sembrano essere fondamentali per comprendere il fare poetico della Spaziani: la memoria, il mare, la figura della madre, per poi approdare al rapporto fondamentale con Montale. La tesi infine, è tesa a dimostrare che la parola,nella poesia della Spaziani, ha un ruolo chiave: essa è magica ed evocativa e l'atto stesso della scrittura è momento di avvicinamento alla verità. In questo quadro la figura del poeta assume le sembianze di un profeta, di un uomo non comune che sa guardare oltre la superficie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819906-1165705.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
591.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22656