La tesi analizza due modelli culturali riguardanti la salute, la malattia e le pratiche di cura di due modelli culturali, quello italiano della biomedicina occidentale e le sue contraddizioni e quello boliviano. La ricerca si è svolta in una regione di pianura, il dipartimento del Beni, nel quale vi è un sincretismo fra la biomedicina e quella tradizionale e nella regione andina nella quale si conservano le antiche tradizioni culturali dei curanderos boliviani kallawaya.
Significati e pratiche di salute e malattia nella cultura boliviana e italiana. Un caso di studio nel dipartimento del Beni e della regione andina boliviana
Tommasi, Luigi Gabriele
2013/2014
Abstract
La tesi analizza due modelli culturali riguardanti la salute, la malattia e le pratiche di cura di due modelli culturali, quello italiano della biomedicina occidentale e le sue contraddizioni e quello boliviano. La ricerca si è svolta in una regione di pianura, il dipartimento del Beni, nel quale vi è un sincretismo fra la biomedicina e quella tradizionale e nella regione andina nella quale si conservano le antiche tradizioni culturali dei curanderos boliviani kallawaya.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831200-1155877.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2265