ABSTRACT Questo lavoro di tesi ha preso in esame il comportamento termico di pitture artistiche commerciali. Lo studio si è basato sull’utilizzo simultaneo della Termogravimetria (TG) con la Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC): questo permette di studiare il comportamento ossidativo e la stabilità termica, sia in termini di variazione di massa che di capacità termica. In aggiunta, la tecnica ifenata TG-DSC permette un’analisi micro-distruttiva e non richiede alcun pretrattamento del campione. Le pitture scelte, stese in film sottili su supporti inerti e conservate in ambiente controllato, sono fra le più utilizzate da artisti moderni e contemporanei: fra di esse troviamo pitture ad olio, acrilici e vinilici dei marchi Winsor & Newton, Liquitex e Lefranc & Bourgeoise. Le analisi termiche sono state condotte su, campioni di riferimento, ovvero leganti, additivi e pigmenti puri; stesure pittoriche essiccate naturalmente; stesure pittoriche invecchiate artificialmente attraverso degrado termico, igrometrico e ossidativo. Lo scopo di questa ricerca è stato di: - comprendere i comportamenti termici e ossidativi dei film pittorici ottenuti con pitture commerciali; - identificare eventuali prodotti di degrado delle stesure pittoriche; - stabilire l’influenza dei pigmenti all’interno dei film. L’importanza di questo lavoro è data dal fatto che raramente sono state analizzate pitture commerciali con la tecnica simultanea TG-DSC e quindi i risultati raccolti possono costituire una valida base per ricerche future nel campo dei materiali dell’arte contemporanea.

Studio del comportamento termico di pitture artistiche contemporanee

Squizzato, Elena
2014/2015

Abstract

ABSTRACT Questo lavoro di tesi ha preso in esame il comportamento termico di pitture artistiche commerciali. Lo studio si è basato sull’utilizzo simultaneo della Termogravimetria (TG) con la Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC): questo permette di studiare il comportamento ossidativo e la stabilità termica, sia in termini di variazione di massa che di capacità termica. In aggiunta, la tecnica ifenata TG-DSC permette un’analisi micro-distruttiva e non richiede alcun pretrattamento del campione. Le pitture scelte, stese in film sottili su supporti inerti e conservate in ambiente controllato, sono fra le più utilizzate da artisti moderni e contemporanei: fra di esse troviamo pitture ad olio, acrilici e vinilici dei marchi Winsor & Newton, Liquitex e Lefranc & Bourgeoise. Le analisi termiche sono state condotte su, campioni di riferimento, ovvero leganti, additivi e pigmenti puri; stesure pittoriche essiccate naturalmente; stesure pittoriche invecchiate artificialmente attraverso degrado termico, igrometrico e ossidativo. Lo scopo di questa ricerca è stato di: - comprendere i comportamenti termici e ossidativi dei film pittorici ottenuti con pitture commerciali; - identificare eventuali prodotti di degrado delle stesure pittoriche; - stabilire l’influenza dei pigmenti all’interno dei film. L’importanza di questo lavoro è data dal fatto che raramente sono state analizzate pitture commerciali con la tecnica simultanea TG-DSC e quindi i risultati raccolti possono costituire una valida base per ricerche future nel campo dei materiali dell’arte contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987285-1175118.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22628