Questa tesi affronta la traduzione dal cinese e propone un’analisi critico-letteraria e un commento traduttologico dei due racconti di Wei Wei Zimei 姊妹 (Sorelle) e Lisheng ji 李生记 (La storia di Lisheng), pubblicati rispettivamente in Zhongguo zuojia e Renmin wenxue nel 2006 e nel 2007. Sorelle indaga i rapporti uomo-donna, mostrando l'odio che divide e al tempo stesso unisce due donne, che hanno una relazione con lo stesso uomo e che diventano appunto "sorelle" ed emblema di un comune e inevitabile destino femminile fatto di odio, dolore e umiliazione. Ne La storia di Li Sheng, i cambiamenti apportati dalle riforme alla vita degli individui assumono un ruolo centrale e favoriscono la riflessione del protagonista sulla propria esistenza e su quella dei suoi conoscenti, nonché sui rapporti interfamiliari, in particolar modo quello con il figlio. Dei due racconti, ambientati nella Cina degli anni ’70, ’80 e ’90, si tenta di mettere in luce come vicende di vita quotidiana di individui comuni si dipanino attraverso il ricordo di narratori in prima persona e diano particolare rilievo ai turbamenti e alle agitazioni interiori dei personaggi, in un’atmosfera carica di dolore e al contempo di calore umano, grazie a una scrittura concisa, essenziale, priva di eccessi e clamori. Della traduzione, improntata a livello macrostrategico al principio di adeguatezza, si analizzano le problematiche più rilevanti e le strategie adottate caso per caso: dai cambiamenti necessari in ambito sintattico all'atteggiamento assunto nei confronti dei realia, dalle difficoltà incontrate nella traduzione delle numerose espressioni a quattro caratteri al passaggio non sempre lineare in italiano dei nomi dei personaggi e delle loro parentele e relazioni, e così via.

Anime dolenti dietro il velo della quotidianità. Traduzione di Sorelle e La storia di Li Sheng di Wei Wei

Nasini, Sara
2014/2015

Abstract

Questa tesi affronta la traduzione dal cinese e propone un’analisi critico-letteraria e un commento traduttologico dei due racconti di Wei Wei Zimei 姊妹 (Sorelle) e Lisheng ji 李生记 (La storia di Lisheng), pubblicati rispettivamente in Zhongguo zuojia e Renmin wenxue nel 2006 e nel 2007. Sorelle indaga i rapporti uomo-donna, mostrando l'odio che divide e al tempo stesso unisce due donne, che hanno una relazione con lo stesso uomo e che diventano appunto "sorelle" ed emblema di un comune e inevitabile destino femminile fatto di odio, dolore e umiliazione. Ne La storia di Li Sheng, i cambiamenti apportati dalle riforme alla vita degli individui assumono un ruolo centrale e favoriscono la riflessione del protagonista sulla propria esistenza e su quella dei suoi conoscenti, nonché sui rapporti interfamiliari, in particolar modo quello con il figlio. Dei due racconti, ambientati nella Cina degli anni ’70, ’80 e ’90, si tenta di mettere in luce come vicende di vita quotidiana di individui comuni si dipanino attraverso il ricordo di narratori in prima persona e diano particolare rilievo ai turbamenti e alle agitazioni interiori dei personaggi, in un’atmosfera carica di dolore e al contempo di calore umano, grazie a una scrittura concisa, essenziale, priva di eccessi e clamori. Della traduzione, improntata a livello macrostrategico al principio di adeguatezza, si analizzano le problematiche più rilevanti e le strategie adottate caso per caso: dai cambiamenti necessari in ambito sintattico all'atteggiamento assunto nei confronti dei realia, dalle difficoltà incontrate nella traduzione delle numerose espressioni a quattro caratteri al passaggio non sempre lineare in italiano dei nomi dei personaggi e delle loro parentele e relazioni, e così via.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845490-1184537.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22618