A partire dal 2008 la crisi finanziaria e il crollo del commercio mondiale hanno generato un difficile scenario nel quale si e’ assisto ad una restrizione nei criteri di concessione del credito da parte delle banche e ad un peggioramento dei rating finanziari delle imprese con conseguente peggioramento del dialogo tra istituti di credito e tessuto produttivo. Tale scenario comporta pero’ una fase di trasformazione nella quale le banche possono sviluppare e ripensare gli strumenti di supporto delle PMI e della imprenditorialità’ tramite soluzioni e servizi innovativi. L’elaborato si propone quindi di analizzare nel panorama bancario Italiano, evidenziando le differenze di approccio tra banche locali del territorio e banche di sistema, alcuni casi di successo nei quali la banca e’ riuscita a creare valore per l’azienda attraverso nuove forme di collaborazione. Tali progetti promuovono l’incontro tra start up ad alto potenziale di crescita e pmi già’ operative al fine di favorire lo sviluppo delle prime e rinnovare il business delle seconde oppure sfruttano nuovi strumenti finanziari alternativi quali il crowfunding, i mini bond o la supply chain finance.
IL SISTEMA BANCARIO E LE PMI: LA RIVOLUZIONE DEGLI ISTITUTI DI DOMANI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIALITA’
Bisinella, Marta
2016/2017
Abstract
A partire dal 2008 la crisi finanziaria e il crollo del commercio mondiale hanno generato un difficile scenario nel quale si e’ assisto ad una restrizione nei criteri di concessione del credito da parte delle banche e ad un peggioramento dei rating finanziari delle imprese con conseguente peggioramento del dialogo tra istituti di credito e tessuto produttivo. Tale scenario comporta pero’ una fase di trasformazione nella quale le banche possono sviluppare e ripensare gli strumenti di supporto delle PMI e della imprenditorialità’ tramite soluzioni e servizi innovativi. L’elaborato si propone quindi di analizzare nel panorama bancario Italiano, evidenziando le differenze di approccio tra banche locali del territorio e banche di sistema, alcuni casi di successo nei quali la banca e’ riuscita a creare valore per l’azienda attraverso nuove forme di collaborazione. Tali progetti promuovono l’incontro tra start up ad alto potenziale di crescita e pmi già’ operative al fine di favorire lo sviluppo delle prime e rinnovare il business delle seconde oppure sfruttano nuovi strumenti finanziari alternativi quali il crowfunding, i mini bond o la supply chain finance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803915-13873.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22612