L'elaborato finale si propone di analizzare la storia dei Tatari di Crimea. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare le condizioni in cui questa minoranza abbia vissuto durante l'epoca zarista e successivamente durante l'Unione Sovietica. L'obiettivo è la comprensione dell'atteggiamento adottato nei confronti di questa minoranza dagli zar prima e dai sovietici poi, responsabili di un'ondata migratoria tatara volontaria nel XIX secolo e obbligata nel secolo successivo.
I Tatari di Crimea -Dalla formazione del Khanato di Crimea ai giorni nostri-
Bettetto, Elena
2016/2017
Abstract
L'elaborato finale si propone di analizzare la storia dei Tatari di Crimea. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare le condizioni in cui questa minoranza abbia vissuto durante l'epoca zarista e successivamente durante l'Unione Sovietica. L'obiettivo è la comprensione dell'atteggiamento adottato nei confronti di questa minoranza dagli zar prima e dai sovietici poi, responsabili di un'ondata migratoria tatara volontaria nel XIX secolo e obbligata nel secolo successivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834993-1205148.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22601