Nel corso dei secoli le modalità del fare artistico sono mutate notevolmente e, con esse, la figura dell’artista. Se dapprima egli era al servizio di committenti che detenevano il primato sulle scelte artistiche, oggi nel mondo dell’arte contemporanea la parola è lasciata a chi crea il prodotto artistico, nella totale libertà di espressione. E però, talvolta, succede che chi dovrebbe fruire di tale prodotto artistico non riesca a comprenderne il senso, la comunicazione artista-pubblico si interrompe, non impedendo però a opere incomprese di essere esposte, custodite all’interno di musei, vendute alle fiere d’arte. In questo caso, entra in gioco il mercato che con le sue leggi ferree stabilisce cosa sia arte e cosa no, imponendo gusto e tendenze. Chi legittima, dunque, l’opera d’arte? L’artista con il suo gesto o, meglio, il suo pensiero; il pubblico che riconosce l’opera in quanto tale; il mercato economico.

"Se questa è arte. La legittimazione delle opere nel sistema dell'arte contemporanea"

Mariosi, Maddalena
2019/2020

Abstract

Nel corso dei secoli le modalità del fare artistico sono mutate notevolmente e, con esse, la figura dell’artista. Se dapprima egli era al servizio di committenti che detenevano il primato sulle scelte artistiche, oggi nel mondo dell’arte contemporanea la parola è lasciata a chi crea il prodotto artistico, nella totale libertà di espressione. E però, talvolta, succede che chi dovrebbe fruire di tale prodotto artistico non riesca a comprenderne il senso, la comunicazione artista-pubblico si interrompe, non impedendo però a opere incomprese di essere esposte, custodite all’interno di musei, vendute alle fiere d’arte. In questo caso, entra in gioco il mercato che con le sue leggi ferree stabilisce cosa sia arte e cosa no, imponendo gusto e tendenze. Chi legittima, dunque, l’opera d’arte? L’artista con il suo gesto o, meglio, il suo pensiero; il pubblico che riconosce l’opera in quanto tale; il mercato economico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860816-1215019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2260